Maria Amata Garito



Area Ricerca

ATTIVITA' DI RICERCAProgrammi e progetti di ricerca 

Attività di ricerca

L'attività di ricerca si è sviluppata principalmente in tre settori:

1) Strutture e metodologie di formazione
2) Educazione comparata
3) Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento

e si è svolta attraverso lo studio e l’analisi di problemi e la sperimentazione e l’utilizzazione dei nuovi media. La documentazione dei risultati conseguiti è stata presentata, oltre che in contributi a convegni, articoli e libri, anche in programmi scientifici televisivi.


1) Strutture e Metodologie di Formazione

Ha svolto in questo settore un'indagine sulla Scuola Secondaria in Italia. I risultati sono documentati dal libro " La Riforma della Scuola Secondaria", (Bulzoni, Roma 1974).

Ha inoltre sviluppato un programma di ricerca sull'Aggiornamento degli Insegnanti in Italia. I risultati della ricerca sono documentati dal libro "L'aggiornamento degli insegnanti in Italia" (Università di Roma, Facoltà di Magistero, collana "Contributi dell'Istituto di Pedagogia", serie II: Saggi 1975).

2) Educazione Comparata

Le attività di ricerca legate alla tematica dell'Educazione Comparata sono state principalmente rivolte ai problemi della Formazione degli insegnanti in Europa, dell'Organizzazione Universitaria in Europa, della Formazione dei Managers.

La ricerca sulla "Formazione degli Insegnanti" è stata effettuata in sei Paesi europei (Francia, Germania, Inghilterra, Belgio, Svezia e Olanda) allo scopo di analizzare le leggi, le strutture, i metodi, gli strumenti adottati per formare e aggiornare gli insegnanti. I risultati di questo lavoro di ricerca sono documentati da una serie di programmi scientifici televisivi e radiofonici e dal libro "Imparano ad Insegnare, Strutture scolastiche e formazione degli insegnanti in Europa" (ERI, Roma 1981).

La ricerca riguardante "L'Università in Europa" è stata svolta nel 1983 in 18 università di 5 Paesi europei (Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Polonia) ed ha permesso di individuare le differenze esistenti fra la realtà universitaria Italiana e quelle degli altri Paesi Europei e di evidenziare anche il processo di trasformazione avvenuto nella realtà Universitaria Europea dopo gli anni '60. I risultati sono documentati da una serie di programmi scientifici televisivi e dal libro "L'Università in Europa" (ERI, Roma 1983).

Formazione dei Managers - La ricerca, svolta nel 1986, si è sviluppata su:

· l'analisi del sistema produttivo nella fase delle trasformazioni richieste dall'innovazione tecnologica al management, con l'obiettivo di definire le competenze e le caratteristiche delle corrispondenti figure professionali;

· l'analisi delle diverse scuole di formazione manageriale sia universitarie, sia aziendali.

L’indagine è stata svolta negli Stati Uniti e nel Giappone.

In particolare si sono analizzati i modelli di formazione in alcune piccole e medie imprese degli Stati Uniti e del Giappone, in grandi imprese come la FORD, la IBM, la Pillisbury (negli Stati Uniti), la Mathushita, la NISSAN, la Nippon Steel, (in Giappone), nella Pubblica Amministrazione e nelle Banche (Sumitomo Bank), nell’ Università di Harvard, nel Massachusetts Institute of Technology, nella Warthon School di Philadelphia e nell’Università di Tokio. I risultati sono stati presentati in 12 filmati televisivi Scientifici dal titolo: La Formazione dei Managers in America ed in Giappone ,ed in alcuni saggi pubblicati dalla rivista "Universitas".

La Ricerca sull'Europa dell'Università, è stata svolta nel 1991 in cinque paesi Europei (Francia, Germania, Regno Unito, Spagna ed Italia) con l'obiettivo di analizzare i diversi contesti universitari.

L'analisi è stata impostata assumendo come punto di riferimento: il contesto storico, il quadro istituzionale, i modelli organizzativi e i livelli di autonomia, le funzioni di insegnamento e ricerca, ruoli e funzione dei docenti e il punto di vista degli studenti.

La ricerca è stata svolta sviluppando la comparazione per paese e per argomenti sopraindicati, attraverso l'analisi e lo studio di documenti e l'uso dello strumento audiovisivo.

I risultati del lavoro sono stati presentati in una serie di filmati scientifici televisivi dal titolo "L'Europa delle Università" in una serie di articoli e saggi.

3) Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento.

I risultati delle attività di ricerca relativi alle tecnologie ed ai loro linguaggi applicati ai processi di insegnamento e apprendimento faccia a faccia e a distanza, hanno costituito la base per ideare e realizzare le strutture da lei dirette: CATTID-Centro di applicazione delle tecnologie dell’Università di Roma La Sapienza , il Consorzio NETTUNO e l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO,

Con il Consorzio NETTUNO ha creato la prima Università a distanza Europea, che nasce da una rete di Università tradizionali e applica il modello psicopedagogico misto di attività didattica a distanza attraverso la televisione ed Internet e attività didattica in presenza presso i Poli Tecnologici dell’Università. Il modello organizzativo del Consorzio NETTUNO è stato realizzato applicando i risultati delle seguenti attività di ricerca: PLATO, SOCRATES-ECHANGE.

Per il modello di comunicazione video e di utilizzo didattico della Televisione sono stati applicati i risultati del progetto strategico del CNR: Comunicazione Didattica Multimediale e Insegnamento a Distanza.

I risultati dei progetti di formazione e ricerca LIVIUS e Med Net’U (Mediterranean Network of Universities) sono stati applicati per creare il modello organizzativo e strutturale dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.

I risultati dei progetti di ricerca GIOTTO, HERMES, e HAMLET hanno permesso di creare il modello psicopedagogico didattico e la piattaforma didattica su Internet www.uninettunouniversity.net, la prima al mondo in 4 lingue (arabo, francese, inglese, italiano).

I risultati del progetto VERDI hanno permesso di creare la prima isola del sapere su Second Life.

 

Selezionare uno dei link di seguito per visionare le attività di ricerca, in corso o concluse, svolte dalla Professoressa Garito: