Maria Amata Garito



Curriculum vitae

di

Maria Amata Garito

TITOLI ED INCARICHI ACCADEMICI

  • Dall’aprile 2005 Presidente-Rettore dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
  • Da novembre 2016 Professore Emerito di Psicotecnologie presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
  • Dal 1 luglio 2013 al 31 ottobre 2016 Professore Ordinario della cattedra di "Psicotecnologie" e di “Tecnologie e processi di insegnamento e apprendimento” della Facoltà di Psicologia dell'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
  • Dal 1 novembre 1997 Ideatore e Direttore della rete televisiva satellitare RAI NETTUNO SAT;
  • Dal 1° dicembre del 1991 al 22 novembre 2016 Direttore Generale del NETTUNO - Network per l'Università Ovunque, l’Università a distanza Italiana.
  • Dal 1994 al 2013 Professore Ordinario della cattedra di "Psicotecnologie" della facoltà di Psicologia dell'Università degli studi di Roma, "La Sapienza".
  • Dal 1996 al 1997 Professore di "Tecnologie della comunicazione presso l'Université Pantheon-Assas Paris II di Parigi.
  • Dal 1990 al 1994 Professore straordinario di ruolo di prima fascia di "Educazione Comparata" dell'Università degli Studi di Salerno.
  • Dal 1984 al 1990 Direttore Generale del CATTID - Centro per le Applicazioni della Televisione e delle Tecniche di Istruzione a Distanza - dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
  • Dal 1980 al 1990 Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
  • Nel 1986 Borsista del Dipartimento di Stato Americano - ha svolto uno studio nei più significativi centri di Tecnologie Educative degli Stati Uniti.
  • Dal 1976 al 1980 Contrattista presso la cattedra di Pedagogia dell'Università di Bologna.
  • 1975 Contrattista presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università della Calabria.
  • Dal 1972 al 1974 Borsista presso la cattedra di Pedagogia dell'Università di Roma "La Sapienza".
  • 1971 Laurea in Pedagogia presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza", con il massimo dei voti e Master in Scienze Storico-Economico-Sociali.

INCARICHI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

Ha ricoperto numerosi incarichi sia a livello nazionale che internazionale  legati all’Innovazione Tecnologica e all’applicazione delle tecnologie nei processi di insegnamento e apprendimento in presenza e a distanza e per lo sviluppo di un sistema di insegnamento a distanza nei paesi dell’Area Euromediterranea. Tra questi:

  • Ha ricoperto più volte l’incarico di Consigliere Scientifico per l’Innovazione tecnologica e le relazioni con i Paesi del Mediterraneo del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. In particolare:
    • Dal 2 dicembre 1987 fino a luglio 1992 ha ricoperto l'incarico di Consigliere Scientifico del Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Antonio Ruberti, per il settore delle tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento e per l'insegnamento a distanza. Inoltre, è stata nominata, in qualità di esperto, membro delle seguenti Commissioni Nazionali del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica: per le iniziative di promozione, tutela e valorizzazione della cultura      scientifica e tecnologica; per lo studio e l'approfondimento delle problematiche relative all'istruzione a distanza (in qualità di presidente); per la formazione e ricerca nell'area della Pedagogia e delle scienze dell'educazione; per la progettazione di una università nazionale a distanza via televisione (Commissione RAI - Ministero dell'Università e Ricerca).
    • Dal 2003 al 2006 - Coordinatore Scientifico del Gruppo di lavoro relativo allo “Sviluppo di un Sistema di Insegnamento a Distanza per l’Area Euro-mediterranea” nell’ambito delle Conferenze dei Ministri Euromediterranei del processo di Catania per la Creazione di uno Spazio Euromediterraneo per l’Educazione Superiore.
    • Dal 2014 al 2016 è il Consigliere Scientifico del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini perl’Innovazione Tecnologica e le relazioni con i Paesi del Mediterraneo.
  • Dal 2007 al 2010 - Membro del Comitato Scientifico EXPO Milano 2015
  • Ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale e Coordinatore di Med Net’U - Mediterranean Network of Universities (Università Euromediterranea a Distanza) nell’ambito del Programma EUMEDIS (Euro-mediterranean Information Society) della Commissione Europea (dal 2001 al 2006);
  • Su incarico dell'UNESCO ha progettato il modello organizzativo e psicopedagogico della Arab Open University nel Kuwait e il suo ambiente di Insegnamento a distanza per Internet (2002);
  • E’ stata Membro dei Comitati di Gestione presso la Commissione Europea, in qualità di esperto, dei seguenti Programmi di ricerca di formazione dell'Unione Europea:
    •   DELTA (Developing European Learning through Technology Advance) - dal 1988 al 1995;
    •  TELEMATICS FOR KNOWLEDGE dal 1994 al 1998;
    •  TSER, Targeted Socio-Economic Research dal 1994 al 1998;
    •  COMETT - (Community Action Programme for Education and Training for Technology) dal 1990 al 1994;
    •  ODL - (Open and Distance Learning) dal 1990 al 1994

PREMI E RICONOSCIMENTI

  • Ottobre 2017 - Premio International E-Learning Award 2017 assegnato da IELA – International E-Learning Association, presieduta dal Prof. Guralnick della Columbia University, per il portale University for Refugees – University without Boundaries.
  • Ottobre 2016 – Premio The Bizz 2016 conferito da WorldCob in Houston, Texas, per essere un leader di successo che lavora in modo innovativo, sistematico e per l’eccellenza nell’innovazione del settore;
  • Ottobre 2016 – Premio Mediterraneo 2016 conferito da Associazione Mediterraneo per l’attività in favore della formazione dei giovani, specialmente provenienti dai Paesi della Riva Sud del Mediterraneo;
  • Dicembre 2014 – Premio International E-Learning Award 2014 assegnato da IELA – Internationa E-Learning Association, presieduta dal Prof. Guralnick della Columbia University - per il miglior portale di E-learning a livello globale;
  • Novembre 2012 – Premio ITEMA 2012 per la Sezione Cultura per l’eccellenza nel partenariato Italia – Marocco, per l’attenzione rivolta ai giovani e per il contributo dato alla lotta contro l’analfabetismo in Marocco;
  • Settembre 2010, Settembre 2006, Dicembre 2005, Ottobre 2003, Ottobre 1998 - Ha vinto per 5 volte il premio HOT BIRD AWARD per la direzione di RAI NETTUNO SAT, il miglior canale televisivo satellitare in Europa, Asia e Sud America per il settore “Cultura e educazione” - EUTELSAT;
  • Settembre 2006 - Premio Cultura “Città di Santa Marinella;
  • Luglio 2005 - Premio internazionale “La Calabria nel Mondo” per il contributo che ha offerto alla cultura italiana sia come studiosa delle tecnologie e dei nuovi linguaggi di comunicazione sia come Direttore Generale del NETTUNO e responsabile del Progetto MED NET’U per la creazione dell’Università Euromediterranea a Distanza;
  • Giugno 2002 - Le è stata conferita l'onorificenza di "Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana" dal Presidente della Repubblica Italiana On. Carlo Azeglio Ciampi, per meriti culturali e scientifici;
  • Maggio 2000 - Premio "Marisa Bellisario" per il lavoro svolto nel campo delle Tecnologie della Comunicazione”. in occasione della XII Edizione, che ha avuto come tema “Donna, Comunicazione e Tecnologia”.

SOGGIORNI DI STUDIO

Come Borsista del Dipartimento di Stato Americano ha effettuato soggiorni di studio presso i maggiori centri di tecnologie educative degli Stati Uniti in particolare: il Media Laboratory del Massachusetts Institute of Technology di Boston, il Centro di Tecnologie Educative dell'Università di Harvard, il Learning Research and Development Center della University of Pittsburg, l'Institute of Technology Central di New York, la School of Education della University of Berkeley, la Gallaudet University di Washington, la Educom di Princeton, l'Educational Testing Service di Princeton, la Carnegie Mellon University of Pittsburgh e la Stanford University, National Technology University.

L'analisi dell'organizzazione e dei programmi dei Centri di Tecnologie Didattiche degli Stati Uniti e dell’Europa, le hanno permesso di definire gli obiettivi culturali, e specificare il modello strutturale e le linee di attività di un Centro di Tecnologie didattiche universitario ed hanno costituito la base per impostare la nascita di un nuovo CATTID (Centro Applicazione delle Tecnologie nell’Insegnamento a Distanza) dell’Università di Roma La Sapienza. I soggiorni studio presso le Università a distanza degli Stati Uniti, come la National Technology University, le hanno permesso di progettare il modello di insegnamento a distanza del NETTUNO – Network per l’Università Ovunque, basato sull'utilizzo delle tecnologie informatiche, telematiche e dei satelliti e di individuare nuovi modelli produttivi.

ATTIVITA' DI RICERCA

L'attività di ricerca si è sviluppata principalmente in tre settori:

  1. Strutture e metodologie di formazione
  2. Educazione comparata
  3. Nuove Tecnologie applicate ai processi di Insegnamento e Apprendimento
e si è svolta attraverso lo studio e l’analisi di problemi e la sperimentazione e l’utilizzazione dei nuovi media. La documentazione dei risultati conseguiti è stata presentata, oltre che in contributi a convegni, articoli e libri, anche in programmi scientifici televisivi.
  1. Strutture e Metodologie di Formazione

    Ha svolto in questo settore un'indagine sulla Scuola Secondaria in Italia. I risultati sono documentati dal libro "La Riforma della Scuola Secondaria", (Bulzoni, Roma 1974).
    Ha inoltre sviluppato un programma di ricerca sull'Aggiornamento degli Insegnanti in Italia. I risultati della ricerca sono documentati dal libro "L'aggiornamento degli insegnanti in Italia" (Università di Roma, Facoltà di Magistero, collana "Contributi dell'Istituto di Pedagogia", serie II: Saggi 1975).

  2. Educazione Comparata

    Le attività di ricerca legate alla tematica dell'Educazione Comparata sono state principalmente rivolte ai problemi della Formazione degli insegnanti in Europa, dell'Organizzazione Universitaria in Europa, della Formazione dei Managers.
    La ricerca sulla "Formazione degli Insegnanti" è stata effettuata in sei Paesi europei (Francia, Germania, Inghilterra, Belgio, Svezia e Olanda) allo scopo di analizzare le leggi, le strutture, i metodi, gli strumenti adottati per formare e aggiornare gli insegnanti. I risultati di questo lavoro di ricerca sono documentati da una serie di programmi scientifici televisivi e radiofonici e dal libro "Imparano ad Insegnare, Strutture scolastiche e formazione degli insegnanti in Europa" (ERI, Roma 1981).

    La ricerca riguardante "L'Università in Europa" è stata svolta nel 1983 in 18 università di 5 Paesi europei (Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Polonia) ed ha permesso di individuare le differenze esistenti fra la realtà universitaria Italiana e quelle degli altri Paesi Europei e di evidenziare anche il processo di trasformazione avvenuto nella realtà Universitaria Europea dopo gli anni '60. I risultati sono documentati da una serie di programmi scientifici televisivi e dal libro "L'Università in Europa" (ERI, Roma 1983).

    Formazione dei Managers - La ricerca, svolta nel 1986, nei maggiori centri di formazione manageriale degli Stati Uniti e del Giappone si è sviluppata su:

    • l'analisi del sistema produttivo nella fase delle trasformazioni richieste dall'innovazione tecnologica al management;
    • l'analisi  dei modelli formativi delle diverse scuole di formazione manageriale sia universitarie, sia aziendali.

    L’indagine  ha  permesso di definire le competenze e le caratteristiche delle corrispondenti figure professionali  in differenti contesti aziendali  degli Stati Uniti e nel Giappone.

    In particolare si sono analizzati i modelli di formazione in alcune piccole e medie imprese degli Stati Uniti e del Giappone, in grandi imprese come la FORD, la IBM, la Pillisbury (negli Stati Uniti), la Mathushita, la NISSAN, la Nippon Steel, (in Giappone), nella Pubblica Amministrazione e nelle Banche (Sumitomo Bank), nell’ Università di Harvard, nel Massachusetts Institute of Technology, nella Warthon School di Philadelphia e nell’Università di Tokio. I risultati sono stati presentati in 12 filmati televisivi Scientifici dal titolo: La Formazione dei Managers in America e in Giappone, ed in alcuni saggi pubblicati dalla rivista "Universitas".

    La Ricerca sull'Europa dell'Università, è stata svolta nel 1991 in cinque paesi Europei (Francia, Germania, Regno Unito, Spagna ed Italia) con l'obiettivo di analizzare i diversi contesti universitari.
    L'analisi è stata impostata assumendo come punto di riferimento: il contesto storico, il quadro istituzionale, i modelli organizzativi e i livelli di autonomia, le funzioni di insegnamento e ricerca, ruoli e funzione dei docenti e il punto di vista degli studenti.
    La ricerca è stata svolta sviluppando la comparazione per paese e per argomenti sopraindicati, attraverso l'analisi e lo studio di documenti e l'uso dello strumento audiovisivo.
    I risultati del lavoro sono stati presentati in una serie di filmati scientifici televisivi dal titolo "L'Europa delle Università", messi in onda su RAI 1, su RAI Educational, in una serie di articoli e saggi.

  3. Nuove Tecnologie applicate ai processi di Insegnamento e Apprendimento.

    I risultati delle attività di ricerca relativi alle tecnologie ed ai loro linguaggi applicati ai processi di insegnamento e apprendimento faccia a faccia e a distanza, hanno costituito la base per ideare e realizzare le strutture da lei dirette: CATTID-Centro di applicazione delle tecnologie dell’Università di Roma La Sapienza, il Consorzio NETTUNO e l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.

    Con il Consorzio NETTUNO ha creato la prima Università a distanza Europea, che nasce da una rete di Università tradizionali e applica il modello psicopedagogico misto di attività didattica a distanza attraverso la televisione ed Internet e attività didattica in presenza presso i Poli Tecnologici dell’Università. Il modello organizzativo del Consorzio NETTUNO è stato realizzato applicando i risultati delle seguenti attività di ricerca: PLATO, SOCRATES-ECHANGE. Il modello psicopedagogico didattico creato per i processi di insegnamento e apprendimento a distanza del Consorzio NETTUNO fa parte di una nuova voce dell’Enciclopedia Pedagogica dell’Editrice la Scuola di Brescia diretta dal prof. Mauro Laeng appendice A-Z anno 2002 pag. 1027

    Per il modello di insegnamento per televisione e di utilizzo didattico della Televisione sono stati applicati i risultati del progetto strategico del CNR: Comunicazione Didattica Multimediale e Insegnamento a Distanza (questo modello è stato brevettato).
    I risultati dei progetti di formazione e ricerca LIVIUS e Med Net’U (Mediterranean Network of Universities) sono stati applicati per creare il modello organizzativo e strutturale dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. (Questi modelli sono stati brevettati)
    I risultati dei progetti di ricerca GIOTTO, HERMES, e HAMLET hanno permesso di creare il modello psicopedagogico didattico e la piattaforma didattica su Internet www.uninettunouniversity.net, la prima al mondo in 4 lingue (arabo, francese, inglese, italiano) dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. (Questo modello è stato brevettato)
    I risultati del progetto VERDI hanno permesso di creare la prima isola del sapere su Second Life.
    Varie pubblicazioni documentano l'attività di ricerca nel settore delle tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento; qui di seguito vengono riportati i progetti di ricerca realizzati con l’indicazione su quelli in cui è stata coordinatore Nazionale o coordinatore Internazionale o capo Unità.

[1993/1996]
  • Progetto strategico del CNR Comunicazione Didattica Multimediale ed Insegnamento a Distanza.
    (Coordinatore Nazionale)

    In questa ricerca ha svolto il ruolo di coordinatrice del progetto e responsabile dell’unità operativa. "Elaborazione di modelli televisivi di insegnamento universitario a distanza attraverso l'uso di satelliti, reti telematiche e informatiche".

    La ricerca ha analizzato - con un approccio di tipo multidisciplinare - gli aspetti specifici della comunicazione multimediale a distanza nel dominio dell'attività didattica, per contribuire allo sviluppo di un corpo coerente di conoscenze teoriche che possano essere utilizzate per la produzione di videolezioni da utilizzare nei processi di insegnamento-apprendimento a distanza. I risultati del progetto hanno permesso di creare il format delle videolezioni che sono state utilizzate dal Consorzio Nettuno e dall’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.

    I risultati sono stati presentati nel libro "La multimedialità nell'insegnamento a distanza (Garamond, Roma 1996), e nel libro "Tecnologie e processi cognitivi. Insegnare ed apprendere con la multimedialità", (Franco Angeli, Milano, 1997) e in numerosi articoli scientifici.

[1990/1991]
  • Sistemi Esperti per l'Educazione.
    (Responsabile di una Unità)  Roma “La Sapienza”

    L'area prescelta è stata quella relativa alle tecniche dell'intelligenza artificiale nell'educazione, in particolare dei sistemi esperti.

    I risultati della ricerca sono presentati nell'articolo "Artificial Intelligence in education: evolution of the teaching-learning relationship", ("British Journal of Educational Technology, January 1991, Volume 22, n. 1).

[1977]
  • Progetto Formazione Professionale e Televisione. Analisi e Metodi.
    (Coordinatore Nazionale)

    Si è sperimentato un modello interattivo di utilizzazione del mezzo televisivo a scopo didattico e un sistema di decentramento produttivo a livello regionale. La ricerca si è svolta in alcune scuole della Provincia di Trento in collaborazione tra RAI - Radiotelevisione italiana, Provincia di Trento e dalla Libera Università degli Studi di Trento. I risultati sono documentati dall'articolo "Nuove esperienze su Cultura e Professionalità" ("Il Biennio", n. 11, novembre 1977, pp. 27-31).

PROGETTI DI RICERCA EUROPEI

Progetti di ricerca e innovazione


[2020/2022]
ActivAge - Supporting ageing adults to stay active
Programma: Erasmus+ programme, strategic partnerships

(Coordinatore Scientifico)
Partner: Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia), Fin Plus Trieste (Italia), Lunga Vita Attiva (Italia), Znanstveno-Raziskovalno Sredisce Koper (Slovenia), Institut Catholique de Lille (Francia), Univerza v Mariboru (Slovenia)
Obiettivi di progetto:

  • Sviluppo di una ricerca internazionale su best practices mediche, neuropsicologiche, tecnologiche e sportive nell’ambito dell’invecchiamento attivo
  • Sviluppo di uno strumento online di autovalutazione e orientamento per gli over 65
  • Creazione di un Knowledge Center per gli over 65

[2018/2022]
ESLP – European SLP's for continous professional development an lifelong learning
Programma: Erasmus+ programme, Forward Looking Innovations

 (Responsabile di Unità)
Partner: AGH University of Science and Technology (Poland), Anadolu University (Turkey), European Association of Distance Teaching Universities (Holland), FernUni in Hagen (Germania), HOU - Ελληνικό Ανοικτό Πανεπιστήμιο (Hellenic Open University (Grecia), JYU - University of Jyväskylä (Finland), KU Leuven - Katholieke Universiteit Leuven (Belgio), NADE - Lithuanian National Distance Education Association (Lithuania), Open Universiteit (Holland), OUC - Open University of Cyprus (Cyprus), OUUK - The Open University      United (Kingdom), UNED - Universidad Nacional De Educacion a Distancia (Spagna), Universidade Aberta (Portogallo), UOC - Universitat Oberta de Catalunya (Spagna)
Obiettivi di progetto:

  • Definizione del concept di Short Learning Program e posizionamento nel Quadro delle Qualifiche Europeo
  • Sviluppo di politiche e strategie per lo sviluppo e l’erogazione di SLP flessibili e scalabili in Europa
  • Sviluppo di linee guida e framework per SLP internazionali in partnership con più atenei
  • Sviluppo di un portale-marketplace che proponga gli SLP sviluppati dalle università partner secondo il modello proposto
  • Coinvolgimento di stakeholder UE, nazionali ed istituzionali per la promozione del framework e la sua adozione al di fuori del partenariato

[2019/2021]
REBUILD - ICT-enabled integration facilitator and life rebuilding guidance
Programma: Horizon 2020 – Europe in a changing world - Inclusive, innovative and reflective societies

(Coordinatore Scientifico)
Partner: Centre For Research and Technology Hellas (Grecia), CIDAS Cooperativa Sociale (Italia), DEN Institute asbl (Belgio), ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA (Italia), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia), MDAT- Metropolitan Development Agency of Thessaloniki (Grecia), OMNES - Syllogos Ethelonton Kilkis (Grecia), UNESCO - United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Francia), Universidad Politecnica de Madrid (UPM (Spagna), Universitat Autonoma de Barcelona (UAB (Spagna), VUB - Vrije Universiteit Brussel (Belgio)
Obiettivi di progetto:

  • Analisi dei bisogni e dei gap di migranti, rifugiati e fornitori di servizi locali rispetto ai servizi offerti nelle tre regioni pilota in Italia, Grecia e Spagna
  • Coprogettazione di una soluzione tecnologica basata su intelligenza artificiale e tecnologie di natural language processing per efficientare i servizi offerti e la comunicazione migrante – pubbliche amministrazioni e fornitori di servizi locali
  • Sviluppo del REBUILD Digital Companion che consenta la raccolta delle informazioni di base di migranti e rifugiati, la profilazione utente e il matching con i servizi e le opportunità offerte a livello locale sui domini di intervento previsti dalle direttive europee (istruzione e formazione, alloggio, sanità, supporto legale, inclusione sociale)
  • Analisi dell’impatto etico, sociale ed economico delle soluzioni proposte e sviluppo di un piano di sostenibilità a lungo termine e replicabilità del progetto in altre regioni europee

[2009-2012]
Imparo la lingua Araba - Il tesoro delle Lettere
Progettazione e realizzazione di un corso per insegnare a leggere e scrivere in Arabo alle persone adulte analfabete del Regno del Marocco
(Responsabile del Progetto)
Il progetto è stato finanziato dal Segretariato di Stato presso il Ministro dell’Educazione Nazionale, dell’Insegnamento Superiore, della Formazione di Quadri e della Ricerca Scientifica, con incarico per l’alfabetizzazione e l’educazione non formale del Regno del Marocco e il Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo
Obiettivo principale del progetto è stato quello di creare un nuovo modello psicopedagogico didattico per realizzare un corso multimediale per l’insegnamento della lingua araba. La ricerca ha prodotto un nuovo modello teorico per l’insegnamento della lingua araba che è stato applicato per realizzare 150 videolezioni di 30 minuti ciascuna e da 3 libri collegati agli argomenti trattati nelle videolezioni. Questo corso continua ad essere trasmesso dalla televisione nazionale del Regno del Marocco e sta diminuendo nel paese il grave fenomeno dell’analfabetismo. Il format ed il modello psicopedagogico didattico è stato brevettato.

[2007/2009]
Re.ViCa – Reviewing (traces of) European Virtual Campuses
Programma comunitario: Lifelong Learning Programme 2007-2013
(Responsabile di Unità )
Partner:
EuroPACEivzw (Belgio)- Belgio, Catholic University of Leuven – Belgio, EuroPACEivzw – Belgio, AtiT – Belgio, FernUniversität in Hagen – Germania, Helsinki University of Tecnology, Lifelong Learning Institute Dipoli (TKK Dipoli) – Finlandia, Universite Louise Pasteur ( ULP ) – Francia, University of West Hungary – Ungheria, International Telematic University UNINETTUNO – Italia, Matic Media Ltd – UK Catholic University of Leuven - Belgio
Risultati ottenuti:
Il progetto Re.ViCa ha avuto come risultato quello di fornire uno studio e una analisi dei Virtual Campus attualmente esistenti nei paesi dell’UE rappresentati dai partner, comparandoli con iniziative non europee al fine di elaborare best-practice e parametri e fattori di successo. Il lavoro di implementazione progettuale si è svolto su diversi livelli, dall’analisi e confronto degli aspetti legali, organizzativi e di qualità dei singoli stati membri e degli altri paesi europei ed extraeuropei, all’analisi e comparazione dei modelli psicopedagogici implementati nei diversi Virtual Campus, alla valutazione comparata dei diversi casi di studio per determinare ed evidenziare i fattori di successo e di qualità al fine di massimizzare le performance nel settore dei Virtual Campus a seconda degli obiettivi educativi e del target.

[2007/2009]
E-xcellence +: cross sectoral valorisation
Programma comunitario: Lifelong Learning Programme 2007-2013
(Responsabile di Unità)
Partner:
European Association of Distance Teaching Universities (EADTU) – Olanda, University of Oulu – Finlandia, Open University of the Netherlands (OUNL) – Olanda, The Open University (OUUK) - Regno Unito, International Telematic University UNINETTUNO – Italia, Accreditation Organisation for the Netherlands and Flanders (NVAO) – Olanda, Estonian Information Technology Foundation (EITF) – Estonia, Hungarian e-University Network – Ungheria, Swedish Agency for Networks and Cooperation in Higher Education (NSHU) – Svezia, Spanish National Distance University (UNED) – Spagna, Katholieke Universiteit Leuven – Belgio, Cztech Association Of Distance Teaching Universities - Repubblica Ceca, University of Hradec Kràlovè - Repubblica Ceca, Slovak University of Technology in Bratislava, Faculty of Engineering and Information Technology – Slovacchia, State educational Institution of Higher professional education “Moscow State University for Economics, Statistics and Informatics (MESI)” - Federazione Russa, Distance Learning University Switzerland - Svizzera
Risultati ottenuti:
Il progetto E-xcellence+ ha promosso la cooperazione a livello internazionale per la garanzia di qualità nel settore dell’educazione superiore con particolare riferimento all’impiego dell’e-learning. Il progetto ha realizzato:

  • lo studio e l’analisi di standard comuni tra l’ampia partnership al fine di migliorare interesse, flessibilità e accessibilità delle opportunità di apprendimento permanente negli Stati membri;
  • lo studio e lo sviluppo di approcci innovativi nell’educazione, attraverso la presentazione di best-practice e standard di livello superiore;
  • la promozione di uno strumento specifico di riferimento, fruibile online, denominato “E-xcellence”, per l’auto-valutazione, la valutazione permanente e la convalida dei processi di miglioramento e innovazione dell’e-learning.

[2005-2008]
Progetto Firb - Applicazioni innovative di e-learning per la conoscenza e la valorizzazione economica del patrimonio culturale e territoriale del Mediterraneo
(Responsabile di Unità) UNINETTUNO

Coordinamento generale: Università di Genova
La ricerca condotta attraverso un’indagine comparativa sulla centralità assunta nei processi di pianificazione del concetto di patrimonio territoriale e sui più avanzati modelli di gestione e valorizzazione ed un’analisi dei modelli emergenti di marketing territoriale e di management culturale in un’ottica.

[2005/2006]
E-xcellence - Creating a standard of excellence for e-learning
Programma comunitario: eLearning Programme
(Responsabile di Unità)
Partner:
EADTU - European Association of Distance Teaching Universities, OUUK - Open University in United Kinkdom, OUNL - Open Universiteit Nederland, OULU - University of Oulu, CNED - Centre national d'enseignement à distance, UOC - Universitat Oberta de Catalunya, UNED - Universidad Nacional de Educacion a distancia, EITSA - Estonian Information Technology Foundation, APERTUS, NETTUNO - Network per l'Università Ovunque, EUA - European University Association, eLIG - eLearning Industry Group, NVAO - Nederlands-Vlaamse Accreditatie Organisatie.
Risultati ottenuti:
Il risultato principale del progetto è stato quello di partecipare al processo di creazione di uno Spazio Comune Europeo per l’Educazione Superiore, potenziando e migliorando qualitativamente l’offerta di e-learning come sostegno agli obiettivi di Bologna (“e-Bologna”). Il progetto si è proposto lo studio e l’analisi di standard di eccellenza come:

  • Strumenti di valutazione (a livello di programma e di istituzioni),
  • Strumenti per il miglioramento (sistema di controllo qualità interno),
  • Strumenti per l’accreditamento per livelli di eccellenza.

[2002/2006]
MED NET’U - Mediterranean Network for Unified Distance Learning (University and Vocational Training)
(Coordinatore del progetto)

Partner: NETTUNO, in collaborazione con molti partners: Institut Supérieur de Gestion et de la planification (Algeria); Université Djillali Liabes de Sidi-bel-Abbes (Algeria); Cairo University (Egitto); Helwan University (Egitto); Egyptian Association Incubator (Egitto); EUTELSAT (Francia); Fondation Sophia Antipolis (Francia); Institut National Polytechnique de Grenoble (Francia); Aegean University (Grecia); University of Crete (Grecia); Politecnico di Torino (Italia); Istituto per il Mediterraneo (Italia); Consorzio per la Formazione Internazionale (Italia); Management and Technology Consulting Group (Libano); Jordan University of Science and technologies (Giordania); Yarmouk University (Giordania); Ecole National Supérieure d'Informatique et d'Analyse des Systèmes (Marocco); Université Cadi Ayyad (Marocco); Ministère de l'Emploi, de la Formation Professionnelle, du Développement Social et de la Solidarité (Marocco); Université Ibn Zohr (Marocco); Université Mohamed V – Souissi (Marocco); University of Aleppo (Siria); Damascus University (Siria); Syrian Virtual University (Siria); Ministère de l'Education et de la Formation Professionnelle (Tunisia); Ministère des technologies de la communication et du Transport (Tunisia); Institut National de Bureautique et de Micro-Informatique (Tunisia); Université de Tunis El Manar (Tunisia); Université Virtuelle Tunisienne (Tunisia); Ege University (Turchia).

Sono state realizzate le seguenti attività:

  • La progettazione di due curricula comuni nell’area dell’Ingegneria secondo le linee indicate dal Processo di Bologna e della Sorbona (3 anni di studi di base più 2 di specializzazione);
  • La produzione in quattro lingue (arabo, inglese, francese e italiano) dei contenuti di tutti moduli del corso di laurea a distanza in Ingegneria dell’Informazione e della Comunicazione e in Ingegneria Meccanica;
  • La formazione dei docenti, dei tutor e del personale tecnico collegata agli skill di competenza richiesti per insegnare attraverso le nuove tecnologie: Televisione ed Internet e per attivare processi di insegnamento a distanza e contenuti multilingua per lo sviluppo dell’e-learning e la realizzazione di contenuti per attuare concretamente lo sviluppo di una industria della conoscenza europea e mediterranea prevista dalla Conferenza della commissione Europea “Verso Lisbona 2010” ;
  • La produzione di materiali didattici in versione multilingua per la realizzazione di 25 corsi di alta formazione professionale a distanza su diverse discipline: programmatori Java, gestione dei progetti, business e TIC, tecnologie dell’innovazione, gestione dei beni culturali, proprietà intellettuale, pianificazione ambientale e gestione del territorio, alfabetizzazione informatica, marketing del turismo e formazione dei formatori a distanza;
  • La realizzazione di una struttura di rete basata sulla tecnologie satellitari bi-direzionali per la trasmissione e la ricezione, installate presso gli 11 Centri di Produzione e i 31 Poli Tecnologici presso i diversi partner del Mediterraneo: si tratta dell’unica rete tecnologica bi-direzionale Euromediterranea di insegnamento a distanza esistente oggi nel mondo;
  •  Lo sviluppo su Internet via satellite di una piattaforma didattica comune, in lingua araba, italiana, inglese e francese.

Questo progetto ha posto concretamente le basi per creare l’Università Euro-Mediterranea a distanza per la formazione universitaria per la formazione professionale continua allo scopo di:

  • promuovere un dialogo con la regione Euro-mediterranea per condividere competenze e cooperare per varare un processo di armonizzazione dei sistemi formativi ed educativi euro-mediterranei mediante l'adozione di una strategia metodologica e tecnologica comune;

[2002/2005]
AVICENNA - VIRTUAL CAMPUS (Mediterranean University Network)
Programma comunitario: EUMEDIS
(Responsabile di Unità )
Partner: United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation (France), Université de la Formation Continue (Algeria), University of Cyprus (Cyprus), Faculty of Computer and Information - Cairo University (Egypt), Centre National d'Enseignement à Distance (France), Conservatoire National des Arts et Métiers (France), Université de la Méditerranée Marseille II (France), Middle East Technical University (Italy), NETTUNO - Network per l'Università Ovunque (Italy), Philadelphia University (Jordan), Lebanese University (Lebanon), Malta Council for Science and Technology (Malta), École Nationale Supérieure d'Informatique et d'Analyse des Systemes (Morocco), Al-Quds Open University (Palestinian Authority), Universidad National de Educacion a Distancia (Spain), Faculty of Mechanical and Electrical Engineering University of Damascus (Syria), Insitut Supérieur de l'Education et de la Formation Continue (Tunisia).
Risultati ottenuti:
Il progetto AVICENNA ha avuto come risultato principale la realizzazione di un campus virtuale auto-sostenibile che adotta e promuove l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la Formazione Aperta e a Distanza nell’ambito dei paesi coinvolti nel progetto.
Il progetto ha avuto come focus principali:

  • la creazione di una infrastruttura tecnologica che favorisca il trasferimento e la condivisione di know-how e best practices tra diverse università ed enti legati alla formazione;
  • l’analisi del corpus di corsi già esistenti e il loro adattamento agli obiettivi progettuali;
  • la progettazione di interventi che utilizzino le nuove tecnologie per la produzione, distribuzione e scambio di nuovi corsi;
  • la progettazione e realizzazione del Campus Virtuale Avicenna, una piattaforma multimediale in grado di consentire ad un elevato numero di organizzazioni internazionali europee di combinare e condividere risorse e know how con un elevato numero di istituzioni dell’area euro mediterranea.

[2002/2003]
LIVIUS – Learning in a Virtual Integrated University System
(Coordinatore del progetto) Consorzio NETTUNO in collaborazione con Open University, CNED, Univesitat Oberta de Catalunya, Université Franco-Italienne, Cambridge University, INSA Lyon Scientific and Technical University, Universidad de Barcelona, National Technical University of Athens, National Centre for Scientific Research NCRS “Democritos”, Eutelsat, Interactive Labs Srl & Giunti Ricerca Srl, Getronics Solution Italia Spa, Groupe CYBEL.
IL Progetto LIVIUS ha realizzato un modello scientifico e didattico per l’Università Virtuale Europea che nasce dalla sinergia tra le università tradizionali, le università a distanza e le aziende di tecnologie e telecomunicazioni strutturate in un NETwork tecnologico e ha creato un curricula comune europeo per il Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione basato sulle indicazioni emerse dal processo di Bologna e della Sorbona.

[2001/2004]
VERDI (Virtual Environment for Real Time Distributed Applications over the Internet)
(Responsabile di un’Unità) Consorzio NETTUNO in collaborazione con Eutelsat Parigi , INPIX/MEDIA Parigi ; CALT/INSEAD Parigi.
I risultati della ricerca hanno portato alla realizzazione di una Città Virtuale del Sapere che riproduce su Internet in modo tridimensionale un campus universitario con i diversi “Palazzi” dove sono collocate tutte le facoltà e i servizi per gli studenti: Palazzo della Segreteria, delle Facoltà, Aule di studio, Biblioteche, spazi di interazione e ricreazione.
Nelle Facoltà sono state inserite aule virtuali, biblioteche virtuali, laboratori virtuali e strumenti di interazione per sviluppare processi di apprendimento collaborativi tra studenti e docenti.
Lo studente che accede al campus universitario tridimensionale viene guidato da un avatar-tutor (o bot Tutor Socratico) che ha le sembianze della figura simbolica di Socrate che, oltre a guidarlo nell’esplorazione dei diversi ambienti di apprendimento lo guida anche nei processi di apprendimento interattivi secondo le metodologie socratiche.
Le tecnologie sono basate sull’utilizzo di Internet via satellite, in particolare sulla piattaforma multicasting OPEN SKY di Eutelsat.
I risultati sono stati applicati per creare un ambiente didattico su Second Life, in particolare l’Isola del Sapere dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO – UTIU.

[2000/2005]
HAMLET - Hypermedia Academic Multicultural Learning Technology
(Coordinatore del progetto) Consorzio NETTUNO in collaborazione con Alenia Spazio S.p.a., ITS S.p.a.
I risultati del Progetto Hamlet hanno permesso di integrare le possibilità didattico-pedagogiche dei vari media a disposizione e di realizzare un ambiente di apprendimentoaperto e flessibile caratterizzato da una didattica a distanza, per televisione ed Internet via satellite, sia di tipo sincronico che di tipo diacronico.
La piattaforma didattica Hamlet è basata dal punto di vista tecnologico su una piattaforma satellitare multimediale interattiva: Skyplex NET. Ed è dotata di un sistema intelligente in grado di accogliere lo studente e orientarlo nell’offerta didattica (il Portale Orientativo). Il Portale Orientativo da una prima analisi dei livelli di partenza, consente allo studente di valutare le proprie competenze di base indirizzandolo nell’attuazione di un percorso più adatto alle proprie esigenze.
I risultati del Progetto hanno consentito la creazione di un ambiente di apprendimento aperto e flessibile che permette allo studente, indirizzato dal Portale Orientativo, di fruire in modo personalizzato dei videocorsi digitalizzati grazie alla modularità dei contenuti, l’indicizzazione degli argomenti e i bookmarks di collegamento con gli altri ambienti di apprendimento. Nella Biblioteca Virtuale lo studente grazie ad un sistema di interrogazione intelligente potrà consultare, scaricare e navigare testi collegati all'argomento trattato; nel Laboratorio Virtuale lo studente potrà mettere in pratica le conoscenze acquisite secondo una modalità di “learning by doing”, il Cyberspazio Didattico, lo studente accolto da un docente-tutor, ha a disposizione strumenti di interazione che consentono l’attivazione di processi di apprendimento collaborativo e cooperativo.
Il corso oggetto della sperimentazione ha l’obiettivo di formare figure professionali legate al “Web design”.
I risultati di questo progetto di ricerca hanno consentito la creazione di un nuovo modello psicopedagogico che è applicato al modello di insegnamento a distanza dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO – (modello brevettato).

[1999/2003]
HERMES “High Transfer Rate Medicine And Education Services By Satellite (Responsabile di un’unità) Consorzio NETTUNO in collaborazione con TELECOM Italia, NETTUNO , CITEC, Telespazio
Il progetto Hermes-Giotto è stato realizzato tenendo in considerazione, da una parte, gli elementi tecnologici disponibili (televisione e Internet via satellite) e, dall’altra, le teorie cognitive e connessionistiche e le implicazioni metodologiche legate ai processi di insegnamento per televisione ed internet, al tutoring telematico e ai sistemi di valutazione e autovalutazione. Su queste basi si è creato un ambiente virtuale di apprendimento a distanza su internet che ha permesso di:
- aprire, anche a distanza, nuovi rapporti di comunicazione bidirezionale tra studenti e professori;
- utilizzare il computer come centro focale del sistema nel quale convergono i contributi dei diversi media che consentono la realizzazione di un vero sistema di insegnamento multimediale integrato e aperto. Grazie all’ambiente di apprendimento creato su Internet, si possono veicolare direttamente dall’università alla scrivania dello studente, videolezioni, laboratori virtuali, biblioteche intelligenti, prodotti multimediali, banche dati, sistemi di autovalutazione, assistenza tutoriale, attività di esercitazioni, svolgimento degli esami e bacheche elettroniche;

[1998/2000]
SOCRATES- ECHANGE “Education Ouverte Et À Distance (Eod)”
(Responsabile di un’unità)Consorzio NETTUNO in collaborazione con CNED Francia, FUNDP Department Education et Technologie, Universitè de Neuchatel, Centre de formation à distance de Poschiavo.
La ricerca ha avuto come obiettivo quello di valutare attraverso l’osservazione e l’analisi delle metodologie di scambio di sapere attraverso Internet nella formazione a distanza. Sono stati oggetto di indagini tre aspetti principali dell’apprendimento a distanza e in particolare:
- Il ruolo dei mediatori, dei tutor e dei collaboratori nella formazione a distanza;
- Il processo di apprendimento nella Formazione a distanza;
- L’attore collettivo nelle reti di scambio del sapere nella Formazione a Distanza;

[1996/1998]
BIC (Blueprint for Interactive Classroom)
(Responsabile di Unità) Consorzio NETTUNO in collaborazione con Information Technology Centre (Irlanda); Katholieke Universiteit Leuven Research and Development (Belgio); Università de Nancy 2 - Videoscop (Francia); Institut Commercial de Nancy (Francia) Politecnico di Milano (Italia) Helsinki University of Technology (Finlandia)
Il progetto ha avuto come obiettivo quello di realizzare e convalidare un insieme di classi virtuali interattive per l’insegnamento a distanza che permettano agli insegnanti e agli studenti di interagire utilizzando reti telematiche in modo efficace sia dal punto di vista pedagogico, sia dal punto di vista economico.

[1996/1997]
PLATO (Promoting Learning Through Advanced Technology Optimisation)
(Responsabile di Unità) Consorzio NETTUNO in collaborazione France Telecom - F; TechNet - Fi; HUT (Helsinki University of Technology) - Fi; ENIC - F; La Sept/Arte - F; University of Twente - NL; UETP Macedonia/University of Thessaloniki - GR; UETP-EEE- Fi; CTA - D; Van Muylwijk Consulting – NL.
L’obiettivo della ricerca è stato quello di individuare un modello didattico per adattare corsi universitari alle infrastrutture ed attrezzature telematiche avanzate e basate su EURO-ISDN, tenendo conto delle esigenze di utilizzazione dei destinatari a tutti i livelli (professori, tutors, studenti) e individuando nuovi metodi di insegnamento/apprendimento.

[1996/1997]
VIRTUE (Virtual University for Europe)
(Responsabile di Unità) Consorzio NETTUNO in collaborazione con EuroPACE 2000, Telecom Italia, COIMBRA Group, Fern Universität Hagen, Alcatel Bell, Helsinky Telephone Company, IBM Europe E&T, Scienter, EDEN, Liaison Committee of Rectors Conferences.
Il progetto ha realizzato un network basato sull’EURO-ISDN per la formazione universitaria a distanza europea, basata sulle università tradizionali e composto da circa 100 Università europee.

[1995/1997]
GIOTTO (Open and Distance Learning for Cultural Heritage).
(Coordinatore del Progetto) Consorzio NETTUNO in collaborazione con Coimbra Group - B; Associazione Campo - I; Europace 2000 - B; Universidade Aberta - PT .

I risultati della ricerca hanno permesso di individuare un modello di struttura per la realizzazione di una università Europea a distanza basato sulla applicazione delle tecnologie satellitari e telematiche e di realizzare un prototipo multimediale interattivo in rete applicando un nuovo modello pedagogico didattico.


Progetti di formazione e cooperazione


[2020/2022]
Skill-UP: Skilling, upskilling and reskilling in the future Air Transport
Programma: Erasmus+ - Sector Skills Alliances
 (Responsabile di Unità)

Partner: Associação Portuguesa de Aeronaves Não Tripuladas (APANT) (Portogallo), Deep Blue        (Italia), Ecole Nationale de l’Aviation Civile – ENAC (Francia), Eskisehir Technical University (ESTU) (Turkey), Fraport TAV Antalya (Turkey), INOVA+ (Portogallo), Institute of Aerospace Technologies, University of Malta (Malta), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia), Kastamonu University         (Turkey), Lazio Connect (Italia), Quasar Human Capital (QSR) (Portogallo)
Obiettivi di progetto:

  • Analisi dei bisogni formativi nei settori del comparto aereospaziale
  • Definizione di programmi di formazione per upskilling e reskilling del personale target
  • Sviluppo di strumenti di autovalutazione e orientamento nei percorsi di carriera per professionisti e studenti interessati
  • Piloting degli strumenti sviluppati

[2020/2022]
Destinazione Comune
Programma: FAMI

 (Responsabile di Unità)
Partner: Programma Integra s.c.s (Italia), Refugees Welcome Italia Onlus (Italia), Consiglio Italiano per i Rifugiati (Italia), CIES onlus (Italia), Associazione PerMicroLab (Italia), CNCA - Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (Italia), Roma Capitale - Turismo, Formazione Professionale e Lavoro Direzione Formazione Professionale e Lavoro (Italia), ASL Roma1 (Italia), Upter Università Popolare di Roma (Italia), FOLIAS Società Cooperativa Sociale a r. l. – Onlus (Italia), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia)
Obiettivi di progetto:

  • percorsi di inclusione integrati, multiazione e personalizzati per l’inclusione socio-economica (casa, lavoro) e socio-culturale (socializzazione, (in)formazione, sensibilizzazione) dei titolari di protezione internazionale-TPI sul territorio della Regione Lazio.
  • Selezione dei candidati ed erogazione di 20 borse di studio universitarie per rifugiati nel territorio della Regione Lazio usciti da non più di 18 mesi dai programmi di accoglienza

[2019/2022]
MEDUSA: Master online internazionale in educazione alla diversità ed inclusione sociale
Programma: Erasmus+ programme, strategic partnerships

(Responsabile di Unità)
Partner: Universidad de La Laguna (Spagna), University of Lodz (Poland), EVM S.L (Spagna), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia), Universitatea "Lucian Blaga" din Sibiu (Romania)
Obiettivi di progetto:

  • Analisi dei bisogni formativi per studenti, docenti e professionisti impegnati nei campi dell’inclusione sociale per gruppi vulnerabili
  • Progettazione di un Master internazionale in educazione alla diversità e all’inclusione sociale
  • Produzione dei corsi e dei contenuti del Master

[2019/2021]
3DP-VET – 3D Printing in VET
Programma: Erasmus+ programme, strategic partnerships

(Responsabile di Unità)
Partner: KEKAPER - Region of Crete (Grecia), European Education & Learning Institute (Grecia), Karlsruher Institut Fuer Technologie (Germania), CEIPES - Centro Internazionale per la Promozione dell'educazione e lo Sviluppo (Italia), Escola Técnica de Imagem e Comunicação Aplicada (Portogallo), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia), Wyzsza Szkola Ekonomii I Innowacji W Lublinie (Poland), Inercia Digital (Spagna)
Risultati ottenuti:

  • Mappatura delle competenze per i docenti interessati ad utilizzare stampanti 3D nella formazione professionale
  • Sviluppo di un programma multidisciplinare per la formazione dei formatori all’utilizzo delle stampanti 3D
  • Creazione di un network internazionale per l’utilizzo dei moduli prodotti nel programma di formazione formatori
  • Sviluppo di un modello per l'uso delle ICT per l'erogazione di corsi di formazione

[2018/2019]
MeMeVET – Mechatronics and Metallurgical VET
Programma: Erasmus+ programme, Sector Skills Alliances

(Responsabile di Unità)
Partner: Agenzia di sviluppo del distretto industriale COMET (Italia), Association of Metal Companies of Madrid, AECIM (Spagna), CAARAGON - ASOCIACION CLUSTER DE AUTOMOCION DE ARAGON (Spagna), CCIS - CAMARA DE COMERCIO E INDUSTRIA ITALIANA PARA ESPANA (Spagna), ELCOM, SPOLOCNOST S RUCENIM OBMEDZENYM, PRESOV (Slovakia), IES TIRANT LO BLANC (Italia), Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta (Italia), Klaster AT+R (Slovakia), Polo Tecnologico di Pordenone (POLOPN (Italia), Presovska regionalna komora SOPK (Slovakia), TUS- TECHNICAL UNIVERSITY OF SOFIA (Bulgaria), ITKAM - ITALIENISCHE HANDELSKAMMER FUR DEUTSCHLAND (Germania), Consortium Industrial Zone of Padua - ZIP (Italia), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia)
Risultati ottenuti:

  • Avvio di un’alleanza delle competenze di meccatronica tra i fornitori di VET e le organizzazioni interessate nei cinque paesi europei (Germania, Spagna, Italia, Bulgaria, Slovacchia).
  • Creazione di curricula transnazionali legati all’esigenza di facilitare la libertà di movimento di studenti e impiegati, promuovendo la mobilità nelle industrie della meccatronica e della metallurgia in Europa
  • sviluppo di una e-card per un CV UE in cui le esperienze formative complementari acquisite nei settori della meccatronica e della metallurgia saranno caricate.

[2017/2019]
FIEST – Formation Internationale à l’Ecriure de Séries TV
Programma: Erasmus+ programme, strategic partnerships

 (Responsabile di Unità)
Partner: 6 th October Investors Association     (Egitto), ALBA - Académie Libanaise des Beaux-Arts - Université de Balamand        (Libano), Conference Permanente pour l'Audiovisuel Mediterraneen     (Francia), Ecole Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma E.S.A.C,    (Tunisia), ESAV - Ecole Supérieure des Arts Visuels    (Marocco), FRANCE TELEVISIONS (Francia), INSAS - Institut National Supérieur des Arts du Spectacle et des Techniques de Diffusion            (Belgio), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia), UNIVERSITE DE TOULOUSE II - LE MIRAIL          (Francia)
Risultati ottenuti:

  • valutazione dei bisogni in termini di formazione e sviluppo delle competenze nel campo della scrittura di serie TV a livello euro-mediterrane
  • sviluppo e produzione di un programma formativo formazione innovativo, transnazionale e interculturale nel campo della scrittura di serie TV, in grado di rispondere alle reali esigenze del mercato
  • avvio dell'edizione pilota di una formazione di 1 anno (composta da laboratori pratici e moduli in e-learning) con 30 studenti e giovani professionisti già attivi nel settore

[2017/2019]
INNORESOLVE - PBL Training for managers to face the Foundry 4.0 challenges
Programma: Erasmus+ programme, strategic partnerships

 (Responsabile di Unità)
Partner: Asociacion de Fundidores del Pais Vasco y Navarra (Spagna), Associação Portuguesa de Fundição (Portogallo), CINFU (Portogallo), Cluj Chamber of Commerce and Industry (Romania), Fondo Formación Euskadi (Spagna), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia)
Risultati ottenuti:

  • analisi dei bisogni formativi dei dirigenti di livello superiore e intermedio nelle fonderie, e delle organizzazioni settoriali che supportano la formazione manageriale e le parti interessate in questo campo
  • sviluppo dei corsi di formazione a distanza InnoResolve con metodologia Problem-Based Learning: un programma di formazione basato sulla metodologia di problem solving
  • produzione della InnoResolve Support Guide: una guida sulle nuove sfide delle fonderie nei paesi partner e una raccolta di buone pratiche e casi di studio di Fonderia 4.0

[2016/2019]
LMPI - Licence, Master professionnels pour le développement, l’administration, la gestion, la protection des systèmes et réseaux informatiques dans les entreprises en Moldavie, au Kazakhstan, au Vietnam
Programma: Erasmus+, Capacity Building

(Coordinatore Scientifico)
Partner: ASEM - Academia de Studii Economice a Moldovei (Moldavia), Centrul de Telecomunicaţii Speciale (Moldavia), Centrului pentru Combaterea Crimelor Informatice (Moldavia), CESIE - Centro Studi ed Iniziative Europeo (Italia), City Scientific Research Center for New Technologies in Education - Almaty (Kazakhstan), CORPORATE FUND FUND ZHAS OTAN IN AKMOLA REGION (Kazakhstan), ENU - L.N.Gumilyov Eurasian National University (Kazakhstan), GIP FIPAG - Académie Grenoble : GIP Formation et Insertion Professionnelle (Francia), HCMUT - Ho Chi Minh City University of Technology (Vietnam), HTWK - Hochschule für Technik, Wirtschaft und Kultur Leipzig (Germania), HUST – Hanoi University of Science and Technology (Vietnam), HVN - Vietnam National University of Agriculture (Vietnam), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia), KAZNU - L'Al-Farabi Kazakh National University (Kazakhstan), KGU - Sh.Ualikhanov Kokshetau State University (Kazakhstan), KUAM - Kokshetau Abai Myrzahmetov University (Kazakhstan), Ministerul Educației al Republicii Moldova (Moldavia), Sofia University St. Kliment Ohridski (Bulgaria), SWU - South-West University "Neofit Rilski (Bulgaria), TARSU - Taraz State University (Kazakhstan), The Institute for professional development of teachers in the Akmola region (Kazakhstan), The Ministry of Education and Science of the Republic of Kazakhstan (Kazakhstan), ULSIT - State University of Library Studies and Information Technologies (Bulgaria), Universidade de Vigo (Spagna), UR1 - Institut Technologique du Pirée (TEI du, irée (Grecia), USARB - Universitatea de stat “Alecu Russo” din Bălți (Moldavia), USM - Universitatea de Stat din Moldova (Moldavia), UTM - Universitatea Tehnică a Moldovei (Moldavia)
Risultati ottenuti:

  • Sviluppo di competenze sui modelli psicopedagogici, tecnologici e organizzativi per il blended learning nelle università partner
  • Progettazione di corsi online a livello bachelor (primo livello) e a livello master (secondo livello) per la protezione dei sistemi e delle reti informatiche nei tre paesi partner, il Vietnam, la Moldavia e il  Kazakistan.

[2016/2019]
LMPT - Licence Master professionnels pour la conception et le développement d’activités touristiques durables
Programma: Erasmus+, Capacity Building

(Responsabile di Unità)
Partner: AIESEC Kyrgyzstan - AKG  (Kirghistan), ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS - AUTH            (Grecia), Asociatia PARTENER - Grupul De Initiativa Pentru Dezvoltarea Locala - PARTENER            (Romania), BEIJING NORMAL UNIVERSITY – BNU (Cina), BISHKEK ACADEMY OF FINANCE AND ECONOMICS - BAFE (Kirghistan), Department Of Tourism Under The Ministry Of Culture, Information And Tourism Of Kyrgyz Rerpublic - DT MCIT KR   (Kirghistan), GIP FIPAG - Académie Grenoble : GIP Formation Et Insertion Professionnelle (Francia), GUANGDONG UNIVERSITY OF FOREIGN STUDIES - GDUFS  (Cina), Hue College Of Economics  (Vietnam), HVN - Vietnam National University Of Agriculture (Vietnam), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia), ISSYKKUL STATE UNIVERSITY NAMED AFTER K.TYNYSTANOV - IKSU   (Kirghistan), JINAN UNIVERSITY - JNU  (Cina), KYRGYZ ECONOMIC UNIVERSITY NAMED AFTER MUSA RYSKULBEKOV – KEU (Kirghistan), Limited Liability Company " Ru Ven Tour" - LLC (Kirghistan), MINISTRY OF EDUCATION AND SCIENCE OF THE KYRGYZ REPUBLIC - MOES KR (Kirghistan), Sichuan Tourism University - SCTU  (Cina), SILK ROAD TOURISM ASSOCIATION - RSTA  (Kirghistan), SWU - South-West University "Neofit Rilski" (Bulgaria), Technological Education Institute Of Central Macedonia - TEICM    (Grecia), UNIVERSIDADE DO ALGARVE - UALG   (Portogallo), UNIVERSIDADE PORTUCALENSE INFANTE D.HENRIQUE-COOPERATIVA DE ENSINO SUPERIOR CRL - UPT (Portogallo), UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA - UNIVE      (Italia), UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI – TELEMATICA – USGM (Italia)
Risultati ottenuti:

  • Sviluppo di competenze sui modelli psicopedagogici, tecnologici e organizzativi per il blended learning nelle università partner
  • professionalizzazione dei programmi di insegnamento universitari nel settore della progettazione e lo sviluppo di attività turistiche sostenibili
  • sviluppo di una nuova offerta formativa modulare per il lifelong learning dei professionisti nel settore turistico.

[2016/2019]
Q4ADHD - Quality Assurance in VET for learners with ADHD
Programma: Erasmus+ programme, strategic partnerships

 (Responsabile di Unità)
Partner: DIMITRA- Dimitra Education & Consulting S.A (Grecia), Effebi Association (Italia), Folkuniversitetet (Sweden), FTF- FORO Tecnico de Formacion (Spagna), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia), NART- National Association of Resource Teachers (Bulgaria), SCIFY- Science for You (Grecia), Sofia University (Bulgaria)
Risultati ottenuti:

  • sviluppo di modelli di formazione professionale inclusiva  per gli allievi con bisogni speciali (Special Educational Needs - SEN), in particolare student con deficit di attenzione/ disturbi da iperattività (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder - ADHD),
  • Sviluppo di meccanismi di Controllo della Qualità nei programmi i-VET per allievi con SEN
  • Report su buone pratiche e nuovi metodi di lavoro da applicare nel campo della formazione professionale per allievi con ADHD

[2015/2017]
IoT4SMEs - Internet of Things for European Small and Medium Enterprises
Programma: Erasmus+ programme, strategic partnerships

 (Coordinatore Scientifico)
Partner: Associacao parque de ciencia e tecnologia de almada/setubal-madan (Portogallo), Cedel - cooperativa sociale educativa ELIS (Italia), Effebi Association (Italia), EVM S.L (Spagna), FACHHOCHSCHULE DES MITTELSTANDES (FHM) GMBH - UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCE (Germania), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia), KAUNAS STP - Kauno mokslo ir technologiju parkas (Lithuania), UNED - Universidad Nacional De Educacion a Distancia (Spagna), UNS - Universite de Nice Sophia Antipolis (Francia)
Risultati ottenuti:

  • Analisi dello lo stato dell'arte delle applicazioni IoT a livello nazionale, europeo e mondiale.
  • Analisi dei bisogni di formazione dei destinatari, definendo le loro capacità tecniche e gestionali attuali e auspicate
  • Progettazione e piloting di percorsi didattici che conducono a qualifiche IoT4SMEs.

[2015/2017]
IN-CLOUD - Innovation in the Cloud bridging Universities and Businesses
Programma: Erasmus+ programme, strategic partnerships

(Coordinatore Scientifico)
Partner: Anatoliki S.A (Grecia), Associacao parque de ciencia e tecnologia de almada/setubal-madan (Portogallo), Effebi Association (Italia), EVM S.L (Spagna), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia), Lisburn Enterprise Organisation    United (Kingdom), UNED - Universidad Nacional De Educacion a Distancia (Spagna), Westphalian University Gelsenkirchen (Germania)
Risultati ottenuti:

  • analisi sull’attuale utilizzo del cloud computing nei paesi coinvolti
  • individuazione dei fabbisogni formativi degli soggetti interessati
  • progettazione e realizzazione di un corso di formazione strutturato in base ai sistemi europei di riferimento per le qualifiche e i livelli di apprendimento (EQF, ECVET e EQAVET).
  • erogazione del corso e valutazione dei risultati di apprendimento.

[2015/2018]
TOGIVE - Transatlantic Open Government Virtual Education
Programma: Erasmus+ programme, Capacity Building

(Responsabile di Unità)
Partner: AV6 Consulting Group SC (Mexico), Buckinghamshire New University (UK), EVM S.L (Spagna), FGULL - Fundacion General de la Universidad de La Laguna (Spagna), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia), NOVAGOB - Red Social Novagob S.L (Spagna), Think Grupo de Comunicaciòn s.r.l (Argentina), UAMEX - Universidad Autònoma del Estado de México (Mexico), UMET - Universidad Metropolitana para la Educación y el Trabajo - Fundación Octubre Trabajadores de Edificios (Argentina), UNIVDEP - Universidad del Desarrollo Empresarial y Pedagògico - Educacion y Formacion Profesional (Mexico), Universidad de La Laguna (Spagna), UNR - Universidad Nacional de Rosario (Argentina)
Risultati ottenuti:

  • Formazione di tecnici “digital” degli istituti di istruzione superiore latinoamericani
  • Creazione di una partnership di istituti di istruzione superiore LAC-UE
  • progettazione e creazione di una piattaforma digitale (OGDEP) dove aziende pubbliche, università, fondazioni e organizzazioni di ogni genere possono usufruire di corsi sull’ Open Government.
  • Produzione ed erogazione di Open Government MOOC da erogare nell’Open Government Digital Education Platform (OGDEP).

[2015/2018]
ACAI-LA - Adopciòn de enfoques de calidad, accesibilidad e innovaciòn en la educaciòn superior de Latinoamerica
Programma: Erasmus+ programme, Capacity Building

(Responsabile di Unità)
Partner: Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia), UAH - Universidad de Alcalá   (Spagna), UAM - Universidad Americana          (Nicaragua), UCN - Fundación Universitaria Católica del Norte (Colombia), UGAL - Universidad Galileo (Guatemala), UMET - Helsinki Metropolia University of Applied Science (Finland), UNAN-Leòn - Universidad Nacional Autónoma de Nicaragua-León (Nicaragua), UNC - Universidad Nacional de Córdoba            (Argentina), UNIMAGDALENA - Universidad del Magdalena (Colombia), UNL - Universidad Nacional del Litoral (Argentina), UPANA - Universidad Panamericana         (Guatemala)
Risultati ottenuti:

  • Analisi comparativa della qualità e accessibilità all’istruzione superiore virtuale con una visione completa, che valorizzi gli elementi che intervengono nel sistema educativo.
  • Lancio del Campus Virtuale ACAI-LA, con servizi universitari condivisi di consulenza ai laureati, di orientamento degli studenti, di inserimento lavorativo e di orientamento per gli insegnanti al fine di integrare nelle loro pratiche professionali metodologie e tecniche didattiche innovative.
  • Sviluppo di corsi professionali flessibili, aperti e condivisi in rete, e sviluppo di competenze professionali attraverso i MOOC del Campus Virtuale ACAI-LA.
  • Implementazione di un master internazionale in rete, basato sui servizi e le esperienze citate, che supporta la mobilità virtuale ed è specificata dalle università del consorzio.

[2014/2016]
LMPH - License Masters Professionnels en management des activités hôtelières pour le développement de l’Industrie Touristique en Géorgie, Azerbaïdjan, Moldavie
Programma: TEMPUS

(Responsabile di Unità)
Partner: AEA - Syndicat des étudiants de l'UCA (Azerbaigian), AEG - Association autonome d’étudiants de l’UCG (Georgia), AEM - Comité syndical des étudiants de l’UCM (Moldavia), BPA - Conseil républicain du Tourisme et des excursions (Azerbaigian), BPG - Association du tourisme de Georgie (Georgia), BPM - Association Nationale des Hôtels et des Restaurants de la MD (Moldavia), GIP FIPAG - Académie Grenoble : GIP Formation et Insertion Professionnelle (Francia), HA - New Baku Hotel (Azerbaigian), HG - Hôtel "Dzveli Metekhi (Georgia), HM - Hotel Leogrant, SRL (Moldavia), Institut Supérieur d'Espinho (Portogallo), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia), ISESP - Institut Supérieur d'Espinho (Portogallo), MEA - Ministère de l'éducation d'Azerbaidjan (Azerbaigian), MEG - Ministère de l'éducation et des Sciences de Géorgie (Georgia), MEM - Ministère de l’Education de Moldavie (Moldavia), MTA - Ministère de la culture et du tourisme d'Azerbaidjan (Azerbaigian), MTG - Agence nationale du Tourisme de la Géorgie (Georgia), MTM - Agence du Tourisme de la République de Moldavie (Moldavia), UA1A - Institut du Tourisme d'Azerbaïdjan (Azerbaigian), UA1G - Université Pédagogique d’Etat de Gori (Georgia), UA1M - Université Commerciale de Moldavie (Moldavia), UA2A - Collège du tourisme (Azerbaigian), UA2G - Université de Tbilissi « Gorgassali » (Georgia), UA2M - Université Perspectiva (Moldavia), UBG - Ecole supérieure d’agrobusiness et développement des régions (Bulgaria), UCA - Universite Technique d’Azerbaïdjan (Azerbaigian), UCG - Universite Technique de la Géorgie (Georgia), UCM - Université d’Etat de Moldavie (Moldavia), UES - Université de Girone (Spagna), UR1 - Institut Technologique du Pirée (Grecia), UR3 - Institut Agronomique Méditerranéen de Chania (Grecia), UR4 - Université de l’Algarve (Portogallo), URO - Université Alexandru Ioan Cuza (Romania)
Risultati ottenuti:

  • modernizzazione dei programmi di istruzione superiore e di formazione nel settore dell’ospitalità (con priorità regionale in materia di turismo, e con due priorità più vaste nazionali in materia di commercio in Azerbaijan e in Georgia e il business in Moldova) attraverso il trasferimento dello European Credit Transfer and Accumulation System (ECTS)
  • sviluppo di un percorso educativo accademico e professionalizzante (Diploma di Master) nel settore dell’accoglienza e del management alberghiero, dedicato ai giovani cittadini della Georgia, Azerbaijan e Moldavia
  • sviluppo di 3 poli di eccellenza / centri per la gestione delle attività di ospitalità
  • sviluppo del modello di insegnamento a distanza, dei contenuti di formazione ed all’utilizzo della piattaforma di e-learning

[2014/2016]
ISOLearn - Innovation and Social Learning in HEI
Programma: Erasmus+ programme, strategic partnerships

(Responsabile di Unità)
Partner: ACAPO (Portogallo), ApSURDOS (Portogallo), Calouste Gulbenkian (Portogallo), fb - Finance and Banking (Italia), Folkuniversitetet (Sweden), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia), Univerza v Ljubljana (Slovenia), UAb - Universidade Aberta (Portogallo)
Risultati ottenuti:

  • Analisi dei bisogni per l’accessibilità a studenti sordi e ipovedenti dei sistemi di formazione universitaria a distanza
  • Creazione di un manuale per l’accessibilità ISOLearn Handbook
  • Sviluppo di un sistema di self-assessment per le istituzioni universitarie
  • Sviluppo di una Quality Label per l’accessibilità a livello dei programmi universitari online per studenti sordi e ipovedenti

 
[2013/2016]
H.O.M.E. - Higher Education Online: MOOCs the European Way
Programma: Lifelong Learning Programme

(Responsabile di Unità)
Partner: Anadolu University (Turkey), CADUV - Czech Association of Distance Teaching Universities            Repubblica (Ceca), DAOU - Danish Association of Open Universities (Denmark), DCU - Dublin City University (Ireland), European Association of Distance Teaching Universities (Holland), FIED - Fédération Interuniversitaire de l’Enseignement à Distance (Francia), FOUAS - Finnish Online University of Applied Sciences (Finland), HOU - Ελληνικό Ανοικτό Πανεπιστήμιο (Hellenic Open University (Grecia), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia), KTU - Kaunas University of Technology (Lithuania), KU Leuven - Katholieke Universiteit Leuven (Belgio), MCSU - Maria Curie Sklodowska University (Poland), MESI - Moscow State University of Economics, Statistics and Informati (Russian), MESR - Ministère de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche (Francia), OUC - Open University of Cyprus (Cyprus), OUI - The Open University of Israel (Israel), OUNL - Open Universiteit Nederland (Holland), OUUK - The Open University         United (Kingdom), STU - Slovak University of Technology in Bratislava (Slovakia), TLU - Tallinna Ülikool (Tallinn University (Estonia), UAb - Universidade Aberta (Portogallo), UL - UNIVERZA V LJUBLJANI (Slovenia), Universidad Nacional de Educación a Distancia (Spagna)
Risultati ottenuti:

  • Analisi strategica su opportunità e caratteristiche di una cooperazione europea sui MOOC
  • Sviluppo modelli didattici e pedagogici per MOOC su scala europea
  • Definizione delle condizioni per creare una offerta didattica e un monitoraggio condivisi di MOOC europei
  • Sviluppo di modelli di business sostenibili per rafforzare l’offerta dei MOOC europei a livello istituzionale, nazionale, europeo e globale

[2013/2016]
SCORE 2020 - Support Centers for Open education and MOOCS in different Regions of Europe 2020
Programma: Erasmus+ programme, strategic partnerships

(Responsabile di Unità)
Partner: DCU - Dublin City University (Ireland), European Association of Distance Teaching Universities (Holland), FIED - Fédération Interuniversitaire de l’Enseignement à Distance (Francia), Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Italia), OUNL - Open Universiteit Nederland (Holland), UNED - Universidad Nacional De Educacion a Distancia (Spagna), Universitetet I Tromsoe (Norway), Univerza v Ljubljana (Slovenia)
Risultati ottenuti:

  • Lo sviluppo, la promozione e l’erogazione di MOOC e altri strumenti di open education da parte dei centri di expertise regionali
  • La costituzione di una partnership strategica europea formata dai centri di consulenza regionali, supportata dalla piattaforma europea OpenupEd MOOC

 
[2013/2014]
EducaItalia - L'Italia che educa
Programma: FEI - 2012-Azione 3

(Responsabile di Unità)
Partner: Consorzio NETTUNO (Italia), Associazione ARCI (Italia)
Risultati ottenuti:
Il progetto ha avuto come obbiettivo assicurare la realizzazione di interventi a favore di giovani cittadini di Paesi Terzi presenti in Italia, per favorirne l’integrazione sociale e la crescita personale attraverso l’apprendimento della lingua italiana agli immigrati tramite Televisione e Internet. I risultati del progetto sono 80 videolezioni digitalizzate anche su Internet, collegate a 4 testi di esercizi di scrittura. In questa ricerca oltre a coordinare il progetto ha ideato un nuovo modello psicopedagogico per insegnare a leggere e a scrivere l’italiano a distanza.

[2011/2013]
EDICT –Enterprise Development Through Information and Communication Tecnology
(responsabile del progetto)
Progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri, Cooperazione Italiana allo Sviluppo e realizzato in collaborazione tra UNIDO (United Nations Industrial Development Organization) e Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
Obiettivo è stato quello di realizzare, in Iraq, corsi di formazione a distanza sui temi legati allo Sviluppo delle Imprese e alla Promozione degli Investimenti (Enterprise Development and Investment Promotion - EDIP) attraverso la costituzione di 4 Poli Tecnologici in Iraq, in Baghdad, Erbil, Thi-Qar e Bassora, e la progettazione e realizzazione di un portale su Internet per l’erogazione dei corsi ai giovani imprenditori arabi, realizzati in arabo, inglese e italiano.

[2010/2013]
REINPO RETAIL - REgional INnovative POlicies to reinforce the Retail sector
Programma: MED Programme 2007 - 2013

(Responsabile di Unità)
Partner:
Camera di Commercio di Castellòn (ES), Camera di commercio e dell’industria di Lione (FR), Camera di Commercio e dell’industria di Heraklion (EL), Camera di Commercio e dell’industria di Drama (EL), Regione Abruzzo (IT), Camera di commercio di Napoli (IT), Università telematica internazionale UNINETTUNO (IT), Centro di sviluppo ed incubatore universitario dell’Università di Primorska (SI), Consiglio andaluso delle Camere del commercio, dell’industria e dell’artigianato (ES).
Risultati ottenuti:
Il progetto ha contribuito a promuovere e sostenere l’imprenditorialità e lo sviluppo di nuove iniziative commerciali nel settore retail e dei servizi, intensificare le politiche regionali e locali nel campo dell’innovazione e ad incoraggiare l’innovazione culturale nel settore retail a livello europeo.

[2010/2012]
NetCU - Networked Curricula
Programma Comunitario: Lifelong Learning Programme 2007 – 2013
(Erasmus – Multilateral projects – Erasmus Virtual Campuses)

(Responsabile di Unità)
Partner:
European Association of Distance Teaching Universities (EADTU), Paesi Bassi, Università Telematica Internazionale Uninettuno (UTIU), Italia, Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED), Spagna, Tallin University (TLU), Estonia, Fern Universitat in Hagen (FernUni), Germania, Katholieke Universiteit Leuven (KULeuven), Belgio, Open Universiteit (OUNL), Paesi Bassi, Anadolu University (AU), Turchia, Universidade Aberta (UAb), Portogallo, Vrije Universiteit Brussels (VUB), Belgio, Kaunas University of Technology (KTU), Lituania, Hungarian e-University Network (HeUN), Ungheria, Open University of Cyprus (OUC), Cipro, Czech Association of Distance Teaching Universities (CADUV), Repubblica Ceca.
Risultati ottenuti:
NetCU ha avuto l’obiettivo di sviluppare modelli, linee-guida e strategie per la realizzazione di curricula transnazionali comuni che trattino il più ampio range di contenuti ed attività di apprendimento possibile e che integrino le migliori pratiche in termini di sfruttamento di ICT innovative in contesti internazionali; curricula che soddisfino i fabbisogni della popolazione studentesca di oggi, inclusa la popolazione di adulti e che rappresenti una identità Europea nell’Educazione Superiore del 21° secolo.
 
[2010/2012]
OEII - Open Educational Innovation and Incubation
Programma Comunitario: Lifelong Learning Programme 2007 – 2013
(Erasmus – Multilateral projects - Modernisation of Higher Education)

(Responsabile di Unità)
Partner:
European Association of Distance Teaching Universities (EADTU), Paesi Bassi, Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED), Spagna, The Open University (OU), Regno Unito, Miskolci Egyetem (ME), Ungheria, Katholieke Universiteit Leuven (KU Leuven), Belgio, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (UTIU), Italia, Tallin University (TU), Estonia, University of London (UoL), Region Unito, Hellenic Open University (HOU), Grecia, Universidade Aberta (UAb), Portogallo, Maria Curie Slodwska University (MCSU), Polonia
Risultati ottenuti:
Il progetto Open Educational Innovation & Incubation ha avuto come obiettivo la definizione dei principi e degli aspetti operativi di modelli innovativi di University-Business Cooperation. Il progetto si propone di rafforzare i legami delle università con il mercato del lavoro, esplorando le buone pratiche delle università europee e promuovendo una ideale catena della conoscenza.

[2010/2012]
CBVI - Cross Border Virtual Incubator
Programma Comunitario: Lifelong Learning Programme 2007 – 2013 (Erasmus - Multilateral projects - Erasmus Co-operation between Universities and Enterprises)
(Responsabile di Unità )
Partner:
European Association of Distance Teaching Universities (EADTU), Paesi Bassi, Institute for Entrepreneurship and Innovation Research (IGIF), Germania, Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED), Spagna, International Development management Espanola (IDM), Spagna, Iberian Equities AV SA (IE), Spagna, Miskolci Egyetem (ME), Ungheria, Chamber of Commerce and Industry (BOKIK), Ungheria, Swansea University (SU), Regno Unito, Open Universiteit (OU), Paesi Bassi, Politehnica University of Timisoara (UPT), Romania, Timisoara Software Business Incubator (UBIT), Romania, Technische Universitaet Graz (TUG), Austria, Tallin University (TU), Estonia, CITY Conversity AB (CCAB), Svezia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (UTIU), Italia, Maria Curie Slodwska University (MCSU), Polonia, Anadolu University (AU), Turchia
Risultati ottenuti:
L’obiettivo generale del progetto è stato la promozione dei processi imprenditoriali e di incubazione per favorire lo sviluppo economico delle regioni coinvolte e lo scambio di conoscenze tra i partner.
I risultati del progetto hanno consentito l’implementazione di un ambiente virtuale di apprendimento sui temi dell’imprenditorialità. L’ambiente virtuale di apprendimento rappresenta la piattaforma per lo sviluppo di corsi di business plan con l’utilizzo di metodologie innovative per la formazione di nuovi imprenditori, massimizzando i vantaggi derivanti dalle tecnologie web 2.0.
Tale piattaforma promuove modalità di apprendimento flessibili per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali degli utenti.

[2009/2012]
ViCES - Video Conferencing Educational Services
Programma Comunitario: Tempus IV - Joint Project – Governance Reform (JP GR)
(Responsabile di Unità )
Partner:
UNIFI - University of Florence, School of Engineering, Italia, Ss. Cyril and Methodius University of Skopje, Republic of Macedonia, European University – R. Macedonia, Republic of Macedonia
University "St. Kliment Ohridiski" – Bitola, Republic of Macedonia, "Goce Delcev" University – Stip, Republic of Macedonia, South East European University (SEEU) – Tetovo, Republic of Macedonia, FON University – Skopje, Republic of Macedonia, Ministry of Education and Science of R.Macedonia (MON), Republic of Macedonia, University of Belgrade – Accademic Network of Serbia, Republic of Serbia, Polytechnic University of Tirana, Albania, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (UTIU), Italia, K.U.Leuven – AVNet, Belgio, NIIF Institute, Ungheria
Risultati ottenuti:
I risultati del progetto sono stati:

    • Introdurre i servizi basati sulla video Conferenza, come parte di un sistema di insegnamento a distanza (DL) tra le università della Macedonia.
    • Adattare la metodologia educativa e organizzativa per utilizzare il sistema di videoConferenza.
    • Fornire le basi per lo sviluppo di un ambiente comune di apprendimento a distanza basato sulla videoConferenza.
    • Far crescere la capacità del MARNET (Macedonian Academic and Research Network, attivato presso l’Università Sts Cyril and Methodius, incaricata di organizzare un Network accademico e di ricerca in FYR Macedonia) nel campo della cooperazione internazionale e di un processo permanente di modernizzazione.
    • Supportare il processo istituzionale, organizzativo e finanziario per la riforma del MARNET.

[2009/2011]
OER-HE - Innovative OER in European HE
 Programma Comunitario: LIFELONG LEARNING PROGRAMME 2007 - 2013; Multilateral Projects, Networks, Accompanying measures
(Responsabile di Unità )
Partner:
European Association of Distance Teaching Universities (EADTU), Paesi Bassi, Universidade Aberta (UAB), Portogallo, Open Universiteit Nederland (OUNL), Paesi Bassi, Universidad Nacional de Educacion a Distancia (UNED), Spagna, FernUniversität in Hagen (FernUni), Germania, Anadolu University (AU), Turchia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (UTIU), Italia, Open University (OUUK), Gran Bretagna, Katholieke Universiteit Leuven (KLU)), Belgio, Universitat Oberta de Catalunya (UOC), Spagna, Hellenic Open University (HOU), Grecia.
Risultati ottenuti:
L'iniziativa Open Educational Resources (OER), avviata dal MIT solo alcuni anni fa ed è in espansione a livello globale, è stata finalizzata a mettere a disposizione di tutti coloro che non hanno avuto accesso all'istruzione superiore o che desiderano proseguire gli studi oltre la laurea, i migliori prodotti delle università.
Le relazioni con le istituzioni e con le parti sociali per l'apprendimento permanente e il focus su un approccio costruttivista per l'apprendimento tra pari hanno costituito una solida base concettuale per lo sviluppo di OER in Europa. Questo approccio è condiviso dalle linee guida dell'UNESCO e dall'OCW Consortium.

[2008/2010]
USBM - University Strategies and Business Models for Lifelong Learning in Higher Education
Programma comunitario: Lifelong Learning Sub-programmes
(Responsabile di un’unità )
Partner           
European Association of Distance Teaching Universities (EADTU) – Olanda, Portuguese Open University – Portogallo, Open University (OU) - Regno Unito, Open University of the Netherlands (OUNL) – Olanda, Spanish National University of Distance Education – Spagna, University of Hagen – Germania, CNED (Francia), Anadolu University (AU) – Turchia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO – Italia, Swedish Agency for Networks and Cooperation in Higher Education (NSHU) – Svezia, DAOU/Aarhus University – Danimarca, Catholic University of Leuven - Paesi Bassi, Lund University, State educational institution of higher professional education "Moscow State University for Economics, Statistics and Informatics (MESI)" - Russia
Risultati ottenuti:
Il risultato principale del progetto USBM è stato quello di stimolare l’organizzazione del LifeLong Learning nelle Università, attuando dei cambiamenti nelle strategie istituzionali. Il progetto ha effettuato:

  • la redazione di report su settori e gruppi target per il LifeLong Learning, come base per i nuovi modelli aziendali rispetto alla costruzione locale di strategie universitarie;
  • lo sviluppo di strategie istituzionali di LifeLong Learning e la relativa presentazione a livello locale;
  • la progettazione di modelli aziendali sottoforma di guida a disposizione della comunità accademica.

[2008/2010]
EPICS - European Portal for International Courses and Services for Virtual Erasmus
Programma comunitario: Lifelong Learning Programme Sub-programmes
(Responsabile di Unità )
Partner:
European Association of Distance Teaching Universities (EADTU) – Netherland, EuroPACE international non-profit association (EuroPACE ivzw) – Belgium, Swedish Agency for Networks and Cooperation in Higher Education (NSHU) – Sweden, Open University of the Netherlands (OUNL) – Nederland, Spanish National University of Distance Education (UNED) – Spain, Open University (OU) - United Kingdom, Estonian Information Technology Foundation /Tallinn University – Estonia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO – Italy, Portuguese Open University – Portugal, Anadolu University (AU) – Turkey, Formation Universitaire à Distance Suisse/Distance learning university Switzerland
Risultati ottenuti:
L’obiettivo generale del progetto EPICS è stato di integrare le iniziative di Mobilità Virtuale (VM) offrendo corsi internazionali come parte integrante dei programmi di studio universitari per passare da progetti ed iniziative di mobilità virtuale a un programma integrato di Virtual Erasmus. Il progetto ha svolto un’analisi e selezione dei corsi internazionali, corrispondenti a requisiti di completamento dell’offerta formativa delle Università, per renderli accessibili agli studenti attraverso una sezione del portale EPICS. La progettazione di EPICS ha puntato non solo alla creazione di una banca dati di contenuti didattici selezionati e fruibili, ma anche all’implementazione di una piattaforma di erogazione di servizi online per l’organizzazione e l’erogazione di percorsi di formazione guidati e di alta qualità.

[2007/2009]
CBVE – Cross-Border Virtual Entrepreneurship
Programma comunitario: Lifelong Learning Programme 2007-2013
(Responsabile di Unità)
Partner:
European Association of Distance Teaching Universities (EADTU) - Paesi Bassi, Estonian Information Technology Foundation - Tallinn University – Estonia, University of Miskolc (NHRDEC) – Ungheria, Marie Curie Sklodowska University – Polonia, Universidad Nacional de Educacion a Distancia (UNED) – Spagna, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO - Italia
Risultati ottenuti:
Il progetto CBVE ha mirato a compensare alcune carenze nel settore dell’orientamento professionale per l’auto-imprenditorialità e del collegamento col mondo imprenditoriale. Nell’ambito del progetto sono stati progettati approcci didattici aperti e flessibili di educazione permanente in grado di sviluppare, estendere ed ampliare le competenze imprenditoriali. A tal proposito particolare rilievo è stato dato alla promozione di un tipo di apprendimento collaborativo studiato per accrescere la qualità e il volume dei rapporti tra mondo accademico ed imprenditoriale, nonché la condivisione e lo sviluppo di contenuti didattici multimediali come base per un approccio innovativo alla formazione permanente.

[2004/2005]
Spread – Strategic Projection of European Activities Developed
Programma comunitario: SOCRATES – Minerva
(Responsabile di Unità)
Partner: University Politehnica of Bucharest, Romanian Learning Network, MENON Network EEIG, NETTUNO - Network per l'Università Ovunque, European Distance Learning Network Ellinogermaniki Agogi, Radiotelevizija Slovenia
Risultati ottenuti:
Il progetto Spread ha inteso sviluppare un approccio collaborativo tra gli operatori del settore dell’Open Distance Learning, facilitando la circolazione delle informazioni e contribuendo all'attività di divulgazione dei progetti Socrates Minerva presso tutti i soggetti potenzialmente interessati. Le attività più rilevanti del progetto Spread hanno riguardato:

  • lo sviluppo di una struttura di network che ha favorito la circolazione di informazioni e buone pratiche e ha consentito agli operatori coinvolti di condividere le rispettive esperienze e sviluppare sinergie tra le stesse;
  • la selezione dei progetti Minerva più rilevanti, l’analisi delle best practice e la redazione di un report tematico al riguardo;
  • lo studio e lo sviluppo di un modello innovativo ed efficace di utilizzo del database di esperienze create, con lo scopo di catalogare, condividere e diffondere i risultati raggiunti dai diversi progetti del programma SOCRATES;

PUBBLICAZIONI RELATIVE AI RISULTATI DEI PROGETTI DI RICERCA

HAMLET - Hypermedia Academic Multicultural Learning Technology

  • Libro: M.A. Garito, G.Anceschi, M.Botta. L’Ambiente dell’apprendimento Web Design e Processi Cognitivi, Mc Graw-Hill marzo 2006 da pag. XIII a pag. XXII e da pag.3 a pag 25
  • HAMLET - (Hypermedia Academic Multi Cultural Learning Technologies) - Esfuerzo Colaborativo entre el NETTUNO Network per l’Università Ovunque y la Agencia Espacial Europea, in Atti del SIECI 2004 - Simposio Ibero-americano de Educatión, Cibernetica y Informatica, Orlando (Florida, USA), 21-25 Luglio 2004, pag. 235-240;
  • M.A.Garito, HAMLET Project Report, Descrizione del Modello Psico-pedagogico, tr.eng. Psycho-pedagogical model description Report, Phase 1 report (WP 2100p1), 2005;
  • M.A.Garito HAMLET Project Report, Lineeguida per il modello di Interfaccia Grafica, tr.engl. Guidelines on Psycho-pedagogical model Interface, Phase 1 report (WP 2200p1), 2005.

VERDI - Virtual Environment for Real Time Distributed Applications over the Internet

  • M.A.Garito, VERDI Project Report, The Knowledge Virtual City - Guidelines for the User Interface Design, dicembre 2005.
  • M.A. Garito, VERDI Project Report, The Knowledge Virtual City - User Requirements Document, in Pilot System Architecture, pp. 2-17, 26 novembre 2005;
  • M.A.Garito, VERDI Project Report, The Knowledge Virtual City - Pilot Scenario Application, in Pilot Utilisation Plan, pp. 33-56, 26 novembre 2005;
  • M.A.Garito, VERDI Project Report, The Knowledge Virtual City - Design Suggestions, settembre 2005.

HERMES - High Transfer Rate Medicine And Education Services By Satellite

  • M.A.Garito, HERMES Project, HERMES – State of the Art of Tele-medicine and Tele-education Services, presentato in occasione della 19e Conférence Internationale sur les Systèmes de Communications par Satellites: Les communications par satellites du nouveau millenaire: Systèmes, Services et Technologies, Toulouse, Francia, 17-20 aprile 2001;
  • M.A.Garito, HERMES Project, Il progetto Hermes-Giotto – high transfer rate medicine and education services by satellite, 2000;
  • M.A.Garito, HERMES Project Report, Il Modello NETTUNO- NETWORK PER L’UNIVERSITA’ OVUNQUE: Verso un Processo di Insegnamento Apprendimento a distanza Integrato e Aperto, EADTU Milton Keynes, 11-13 novembre 1999;
  • M.A.Garito, HERMES “Progetto Hermes”, Presentazione effettuata in occasione del convegno Cinquièmes Rencontres de l'Orme. Observatoire des Resources Multimeédias en Education. Le multimédia éducatif, carrefour de MILANO compétences, Marselle,
    6-8 ottobre 1999.
  • “Progetto Hermes”, M.A. Garito, Cinquièmes Rencontres de l’Orme- MARSEILLE
    6-8/10/99

SOCRATES-ECHANGE - "Education Ouverte et à Distance (Eod)"

  • M.A.Garito, SOCRATES ECHANGE Project, Report Rapport Final du project de cooperation transnational ECHANGE, all’Annex G è pubblicato il saggio di M.A Garito, Le role de mediateurs de champ dans l'enseignement a distance, tr. it.Il ruolo dei mediatori di campo nell'insegnamento a distanza;
  • M.A.Garito, SOCRATES ECHANGE Project Report, “L’apprentissage en reseau dans l’experience de Nettuno, 1999.

VIRTUE - Virtual University for Europe

  • M.A.Garito, VIRTUE Project, Distance Teaching Today. New Technologies and Methods. Analysis of a Model in VirtUE Project, Workpakage 1, tr. it. L'Apprendimento a distanza Oggi. Nuove Tecnologie e Nuovi Metodi. Analisi di un Modello in VirtUE Project Workpackage 1, Network Directory and manual mapping the network in all its aspects, giugno 1998.

PLATO - Promoting Learning Through Advanced Technology Optimisation

  • M.A.Garito, PLATO Project, Case Study: Consorzio NETTUNO’s Distance Didactie Model, tr. it. Caso di Studio: Il Modello Didattico a Distanza del Consorzio Nettuno, cap. 3 del Deliverable n.5, Contact with Network Universities: results of Experiences relating to Dual-Mode Transition and ISDN Technologies, 1998.

BIC - Blueprint for Interactive Classroom

  • M.A.Garito, BIC Project, Guidelines for designing the Teaching/Learning Activities in Virtual Interactives Classrooms, tr. it. Linee Guida per la Progettazione delle Attività di Insegnamento/Apprendimento nelle Classi virtuali Interattive, utilizzato per realizzare il Manuale del Progetto, BIC Handbook – Blueprint for Interactive Classrooms, maggio 1997.

GIOTTO - Open and Distance Learning for Cultural Heritage

  • M.A.Garito, GIOTTO Project, Educational Methodology and Tecnology for the European ODL Diploma for Cultural Heritage Operators, in Open and Distance Learning for Cultural Assets, First Report, capitolo 5, novembre 1996;
  • M.A.Garito, GIOTTO Project (II fase) Multimediality in the Network: Towards Integrated and Open Learning in “Open and Distance Learning for Cultural Assets” , Workpage 7.2, Open and Distance Learning for Cultural Assets, novembre 1997.

LIVIUS - Learning in a Virtual Integrated University System

  • M.A.Garito, LIVIUS, Psycho-Pedagogical-Didactic Model Learning in Virtual Integrated University System dicembre 2003;
  • M.A.Garito, LIVIUS, Organizational model psychopedagogical model and learning internet portal project dicembre 2003.
  • M.A.Garito, Going the Distance with e-Learning in Public Service Review: European Union, published by Public Service Communication Agency Ltd, Spring 2003, pag. 146-151.

Med Net’U - Mediterranean Network for Unified Distance Learning (University and Vocational Training)

  • M.A.Garito Psiychopedagogical model and learning internet portal project Marzo 2005
  • M.A.Garito, MED NET’U, Methodology guide for multilingual course adaptation
  • M.A. Garito MED NET’U, The role of the television in teaching and learning processes 30 marzo 2005
  •  M.A.Garito ed Elena Natali, MED NET’U., Organizational Model marzo 2005
  • M. A. Garito The Euro-Mediterranean Distance University in the Pubblic Service Review- European Union –Autumn 2003 pag129- 132

Arab Open University - AOU

  • M.A.Garito, ARAB OPEN UNIVERSITY Project - Report N° 1, Technical Report - AOU Organisational Model and Structure Functions, tr.it Progetto Arab Open University – Rapporto N° 1 – Rapporto Tecnico – Modello Organizzativo AOU e Funzioni delle Strutture, Aprile 2002;
  • M.A.Garito, ARAB OPEN UNIVERSITY Project - Report N° 2, Technical Report - Psycho-Pedagogical-Didactic Model, E-Learning Platform, The Didactic Portal on the Internet (Internet to Teach and Learn), tr.it, Progetto Arab Open University – Rapporto N° 2 – Rapporto Tecnico – Modello Didattico Psico-Pedagogico, Piattaforma E-Learning, Il Portale Didattico su Internet (Internet per Insegnare e Apprendere), Aprile 2002.

E-xcellence +: cross sectoral valorisation

  • M.A.Garito: Applicazione del modello E-xcellence al sistema di controllo di qualità dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Dicembre 2006

Re.ViCa - Reviewing (Traces of) European Virtual Campuses Project

 

ViCES - Video Conferencing Educational Services

  • Report: Garito et al., Video Conferencing and Virtual Classroom as Tools for Tutoring Online, VICES Project, 2012 (in corso di pubblicazione):

FORMAT E BREVETTI DEPOSITATI RELATIVI AI RISULTATI DI ALCUNI PROGETTI DI RICERCA

Imparo la lingua araba - Il Tesoro delle Lettere

Format del Modello Psicopedagogico – Didattico del corso multimediale per l’insegnamento della lingua araba “Imparo la lingua araba – Il tesoro delle lettere”
deposito n. 2009001040
modello depositato in data 4 marzo 2009

Format dei Modelli legati alla realizzazione dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno:

1) Organizzativo-Formativo;
2) Psicopedagogico – Didattico;
3) Piattaforma Tecnologica dell’UniversitàTelematica Internazionale UNINETTUNO;
deposito n.2009001040
modello depositato in data 4 marzo 2009

Modello Organizzativo - Psicopedagogico Didattico - Progettazione del Portale di Apprendimento dell’Università NETTUNO e Med Net’U

Format finalizzato alla realizzazione del Modello Organizzativo , Modello Psicopedagogico didattico e progettazione del portale di apprendimento su internet per il sistema di insegnamento e apprendimento a distanza di NETTUNO-Network per l’università Ovunque, applicato anche ai progetti LIVIUS - Learning in Virtual Integrated University System e Med Net’ U - Mediterranean Network of University.
deposito n.0405136
modello depositato in data 22 novembre 2004

HERMES – GIOTTO Internet per Insegnare ed apprendere.

Internet per insegnare e apprendere. Obiettivi del progetto: l’Università a cieli aperti, Video Conferenza, Forum, Modello di insegnamento e apprendimento su internet applicato nel portale del NETTUNO Network per l’Università Ovunque e nel modello di insegnamento e apprendimento per televisione e internet utilizzato dal NETTUNO.
deposito n. 9904540
modello depositato in data 19 novembre 1999

PUBBLICAZIONI
Libri, saggi e articoli

  • M. A. Garito, A New University Model proposed by the International Telematic University UNINETTUNO: Teaching and Learning on the Internet. In Modern Perspectives in Language, Literature and Education Vol. 5, 43–54, June 2021.
  • M. A. Garito, "Uninettuno University for Refugees: A Model of Network for an Education without Boundaries", Advances in Social Sciences Research Journal, ISSN 2055-0286, Vol.7 n.10, pp. 454-466, Services for Science and Education, United Kingdom, October 2020.
  • M.A. Garito, “Teaching and Learning Through Videolessons: Theories and Methods” EDULEARN 2019, Proceedings, 11th Annual International Conference on Education and New Learning Technologies, ISBN: 978-84-09-12031-4; ISSN:2340-1117, 
    Palma de Maiorca, Luglio 2019.
  • M.A. Garito, “The Internationalisation of the XXI Century Universities: UNINETTUNO model, Proceedings of the European Distance and E-Learning Network 2019 Annual Conference “Connecting through Educational Technology”, Bruges, 1 ISBN 978-615-5511-27-1, Bruges, Giugno 2019.
  • M.A. Garito, A. Caforio, Traditional and On-Line Universities, A Partnership for the    Present and the Future of Education”, Journal of Modern Education Review, Volume 9, Number 2, pp. 95-101, ISSN 2155
    Academic Star Publishing Company, USA, -February 2019.
  • M.A. Garito, "Reinventing University In The XXI Century: New Theories And New Psycho-Pedagogic Models For Teaching And Learning In The Internet", in ICERI 2018 Proceedings, 11th International Conference of Education, Research and Innovation, pp. 5249-5256, ISBN: 978-84-09-05948-5, ISSN: 2340-1095, Siviglia, Novembre 2018.
  • M.A. Garito, “Collaborative Learning and Virtual Laboratories. A New Way of Teaching And Learning on the Internet”, EDULEARN18 Proceedings, ISBN: 978-84-09-02709-5, ISSN: 2340-1117, pp. 3582-3587, Palma de Mallorca, Luglio 2018.
  • M.A. Garito, “Reinventing University in the XXI Century: the Internet, the “New Buildings” of the Universities and New Psycho-Pedagogic Models” in US-China Education Review B, Education Theory, Vol.8, N.6, (Serial Number 85), pp. 241-247, Giugno 2018 .
  • M.A. Garito, A. Caforio, Traditional and On-Line Universities, A APrtnership for the    Present and the Future of Education, EDEN Annual Conference Proceedings, ISBN 978-615-5511-23-3, pp. 391-398, Genoa,  Giugno 2018.
  • M.A. Garito, “Environmental Challenges in Higher Education. The Case of Distance  Learning”,  in Dialogue Around Water, Water Academy SRD, a cura di Alessandro Leto, Eurilink University Press, ISBN: 978 88 8562216 6, pp 41-48, Maggio 2018.
  • M.A. Garito, “A University for Refugees: Education without Boundaries”, in Journal of Modern Education Review (JMER), Volume 7, No. 8, ISSN 2155-7993, USA, pp. 568–575 (2017).
  • M.A. Garito, “Alliances for Knowledge: MOOCs to Create New Professional Skills in a New Model of University (Positive and Negative Aspects)”, in The International Journal of Advanced Corporate Learning (iJAC), Volume 9, Issue 1 (2016).
  • Garito, M.A., “The University of the 21st century, between tradition and innovation”, in Socrates Almanac – Prime Business Destination - 2015
  • Garito, M.A., L’Università nel XXI Secolo tra Tradizione e Innovazione, McGraw-Hill Education, Milano, I.S.B.N. 978-88-386-6845-6, 2015
  • Garito, M.A., “Pedagogical Models for Video Communication in Massive Open Online Courses (MOOCs): A Success Story” in Global e-Learning, 2.a Edición, studio diretto da UDIMA, Universidad a Distancia de Madrid e pubblicato dal Centro de Estudios Financieros (CEF), pp. 121-134, I.S.B.N. 978-84-454-2946-3, Madrid, 2015
  • Garito, M.A., Caforio, A. "Alliances for Knowledge: MOOCs for a new model of University (negative and positive aspects)"; EDULEARN14 Proceedings; 6th International Conference    on Education and New Learning Technologies, Barcelona, Spain. 7-9 July, 2014.; ISBN: 978-84-617-0557-3 / ISSN: 2340-1117; Publisher: IATED
  • M.A. Garito, “Alleanze per la Conoscenza: i MOOC per un Nuovo Modello di Università (Aspetti Positivi e Negativi)”, intervento presentato nell’ambito della Sessione Plenaria 1: Oltre i MOOC: Openness per la Qualità Formativa!” pubblicato negli Atti del IX Congresso Nazionale della SIE-L – Società Italiana di e-Learning. a cura di Tommaso Minerva e Aurelio Simone, SIe-L Editore - ISBN: 9788898819089
  • M.A. Garito, “A Strategy for Europe in the Age of the Knowledge Society: Building New Knowledge Networks among Traditional and Distance Universities. New Internet-based Contents for a Global Labour Market”, pubblicato nei “Proceedings of the 2013 EADTU (European Association of Distance Teaching Universities) – Transition to Open and On-line Education in European Universities”, svoltasi a Parigi dal 23 al 25 Ottobre 2013
  • M.A. Garito, “Distance Learning: the New Era of the University”, in Proceedings of the the Brussels’ 25 – 28 Ottobre 2013 “3rd World Conference on Learning, Teaching and Educational Leadership – WCLTA 2012”, edited by Prof. Dr. H. Ferhan Odabasi, volume 93 (21st October 2013).
  • M.A. Garito, “Teaching and Learning on the Internet: A New Model of University, the International Telematic University UNINETTUNO”, in CTA - Computer Technology and Application, (Volume 4, Number 9, September 2013), David Publishing Company, City of Industry, CA, USA.
  • M.A. Garito, “The International Telematic University UNINETTUNO. A Model of Cooperative & Work-Integrated Education through the New Technologies”, in The International Journal of Advanced Corporate Learning (iJAC), Volume 6, Issue 3 (2013)
  • M.A. Garito, « Primavera Araba. Rete e Social Network. Novità: Ruolo del Telefono Fisso” pubblicato in Media Duemila – I Quaderni di Telèma, N. 291 Dicembre/Gennaio 2013.
  • M.A. Garito, “Eduquer aux Valeurs Universelles de la Justice et la Paix” in La Justice et la paix dans Les Saintes Ecritures et la Pensée Philosophique, Colletion Eshmoun Byrsa 2012, Finzi Usines Graphiques, Tunis, Septembre 2012, pp. 63-67;
  • Garito M.A., Caforio A., Sepe R., “Video Conferencing and Virtual Classroom as Tools for Tutoring Online”, in "Video Conference as a tool for Higher Education : The TEMPUS ViCES experience", Firenze University Press, 2012, ISBN: 9788866551089
  • M. A. Garito, Bernardino Chiaia, Claudia Cennamo,New Models of Computer-based Universities”, intervento presentato nell’ambito del VIII Forum Internazionale di Studi “Le Vie dei Mercanti: Med Townscape and Heritage Knowledge Factory” tenusi a Napoli e Capri il 3-5 giugno 2010 e pubblicato negli Atti, 2011, ISBN 978-88-89579-40-4, pagine 175-186
  • M.A. Garito, “Universities in Dialogue in a World without Distance” in Education Lanscapes in the 21st Century: Cross-cultural Challenges and Multi-disciplinary Perspetives, Cambridge Scholars Publishing, 2008, pp. 35–368;
  • M.A. Garito, “Content Sharing between NETTUNO and the Italian and Mediterranean Universities” in European Networking and Learning for the Future. The EuroPACE Approach, edited by Annemie Boonen and Wim Van Petegem, Garant, Antwerpen-Apeldoom, 2007, pp. 185-197;
  • M.A.Garito, Un modello di cooperazione a distanza tra i paesi EuroMed nella formazione di competenze per l’occupazione: Da Med Net’U all’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, in Cooperare nello spazio euromediterraneo, RivistaTrimestrale del Ministero della Pubblica Istruzione “Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione n. 113/2005-114/2006”, Le Monnier, Firenze 2007, pp. 95-118;
  • M.A.Garito, La formazione in TV, in I Quaderni di Telema – Modelli di Business per le TV locali, MediaDuemila – Editrice Millenium Srl, febbraio 2007, pp. 14-17;
  • M.A.Garito, New Technologies and distance teaching, University,Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Euro Mediterranean Space of Higher Education and Research, Catania, Gennaio 2006, pp. 24-34;
  • M.A.Garito, G.Anceschi, M.Botta, L'ambiente dell'apprendimento - Web design e processi cognitivi, Mc Graw-Hill, 2006, pp. XIII-XXII  e pp. 3- 25;
  • M.A.Garito, From Med Net’U to the Euro-Mediterranean Visual University, in Atenei, Bimestrale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Le Monnier, Firenze 2005, pp. 56-84,
  • M.A.Garito, From Med Net’U to the EuroMediterranean Distance University, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Euro Mediterranean Space of Higher Education and Research, Catania, Gennaio 2005, pp. 49-79;
  • M.A.Garito, Towards the Euro-mediterranean Distance University, in LlinE - Lifelong Learning in Europe -  European adult and continuing education journal, vol. IX issue 1/2005, pp. 47-49;
  • M.A.Garito, La perspective internationale. Une collaboration Europe-Pays de la Méditerranéee, Revue Savoirs, N. 5, Novembre 2004, L’Harmattan, Paris, pp. 97-103 ;
  • M.A.Garito, NETTUNO-The University to watch, browse and surf on, Die Rolle des Telelearning: Europäische Erfahrungen, Materialien Nr. 87, Luglio 2004, Bauhaus-Universität Weimar, pp. 141-149;
  • M.A.Garito, HAMLET - (Hypermedia Academic Multi Cultural Learning Technologies) - Esfuerzo Colaborativo entre el NETTUNO Network per l’Università Ovunque y la Agencia Espacial Europea. Proceedings of SIECI 2004 - Simposio Ibero-americano de Educatión, Cibernetica y Informatica, Orlando (Florida, USA), 21-25 Luglio 2004, pp. 235-240;
  • M.A.Garito, Da NETTUNO – Network per l’Università Ovunque a LIVIUS – l’Università Europea Virtuale a Distanza a MED NET’U – l’Università Euro-mediterranea a Distanza, in IS - Informatica & Scuola - Rivista trimestrale di Didattica & Nuove Tecnologie, edita da Hugony, Milano, Anno XII - N. 1 - Marzo 2004,  pp. 28-31;
  • M.A.Garito, Zmierzajac ku wirtualnej edukacji in E-Mentor, Internet Magazine published by Warsaw School of Economics, N. 1/2004, pp. 51-53, 16 Febbraio 2004;
  • M.A.Garito, Distance Learning in the Mediterranean Area, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Informal Meeting of Higher Education Ministers, Creating a Euro Mediterranean Higher Education Area, Catania, Novembre 2003, pp. 39-47;
  • M.A.Garito, The Euromediterranean Distance University in Public Service Review: European Union, published by Public Service Communication Agency Ltd, Autumn 2003, pp. 129-132;
  • M.A.Garito, Going the Distance with e-Learning in Public Service Review: European Union, published by Public Service Communication Agency Ltd, Spring 2003, pp. 146-151;
  • M.A.Garito, Il modello psico-pedagogico del NETTUNO tra presente e futuro in Rivista dell’Istruzione, n. 6/2002, novembre-dicembre 2002,  pag.757-768;
  • M.A.Garito, The University for the New Market of Knowledge, in Special Issue no. 1 in World Futures, The Journal of General Evolution, Volume 57, n. 6, Editor Ervin Laszlo, dicembre 2001;
  • M.A.Garito, Le Tecnologie Educative per la Formazione Permanente dei Ginecologi in “Atti della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia” vol.LXXVII  pag.637-648- Roma, 21-24/10/2001;
  • M.A.Garito, Televisione ed Internet per una Università Europea a Distanza, in Il Punto su Internet. Web Trend a cura di Enrico Cogno e Giancarlo Currò, Franco Angeli Editore, Milano, 2001, pag. 100-109;
  • M.A.Garito, The Telematic University: for the New Market of knowledge in “The Wanderstudent 2000. The wanderstudent of 1425 revived in virtual reality in 2000? Toward a European Virtual University” Leuven University Press 2001, Ed.Georges Van der Perre and Patricia Vandevelde;
  • M.A.Garito, L’Université à regarder, à feuilleret, à surfer,  in Atti del Convegno “L’Education tout au long de la vie au service de l’équité et de la cohésion sociale: un nouveau défi a l’enseignement supérieur – Atelier: Les applications des nouvelles technologies de l’information et de la Communication dans l’éducation tout au long de la vie. Division de l’Enseignement supérieur et de la recherche“ – Catania 2000, pag. 27-39 ;
  • M.A.Garito, Globalizzazione e Innovazione: le nuove Opportunità di Istruzione e Formazione, in "Viaggio tra i Perché della Disoccupazione in Italia", Giuffré Editore – Milano, 2000;
  • M.A.Garito, Les Nouveaux Publics in CNED – Canal Education – Revue du Centre National d’ Enseignement a Distance, Futuroscope Cedex – France 2000, n° 18, pp. 19-20 ;
  • The University of the Future Towards an integrated and open teaching-learning process, pubblicato negli Atti del Convegno Internazionale ITU (International Telecommunication Union) Americas 2000: ITU Telecom Development Symposium, Rio de Janeiro, 10-15 Aprile 2000;
  • L’Université pour le Nouveau Marché du Savoir, pubblicato negli Atti del Convegno Internazionale WEM - The World Education Market: it’s all about the international business of education, Vancouver, Canada, 24-27 Maggio 2000;
  • The NETTUNO Model – Network for the University Everywhere. Towards an Integrated and Open Distance Teaching – Learning Process, intervento alla Conferenza Internazionale EADTU – Conference Academic Co-operation in Europe: Strengthening Academic Network within EADTU, Milton Keynes, 11-13 Novembre 1999.
  • M.A.Garito, La Universidad del Futuro. Hacia un Proceso de Ensenanza-Aprendizaje Integrato y Abierto, in "Global Networking into the Future", Veracruz, FESI Messico, 1999 pp. 69-77;
  • M.A.Garito, NETTUNO – Un Nouveau Modèle de Télévision Thematique in CNED – Canal Education –Revue du Centre National d’Enseignement a Distance , Futuroscope Cedex – France 1999, n°17,  pp. 6-7 ;
  • M.A.Garito, Alfabetizzazione multimediale, in Atti del Seminario “Alfabetizzazione e Multimedia”, Roma 2 febbraio 1999. ISIMM - Istituto per l’Innovazione nei Media e per la Multimedialità - Roma 1999 pp. 40-46;
  • M.A.Garito, La Television dans les Processus d'Enseignement Apprentissage, in Images and Scientific Education in Europe, European Science and Tecnology Forum, CNRS, Parigi, 1998;
  • M.A.Garito, Multimedialità e televisione: un nuovo approccio alla comunicazione del sapere, Accademia Nazionale dei Lincei, in Conferenza Annuale della Ricerca (Roma, 21-25 ottobre 1996), Accademia Nazionale Lincei, Roma, 1998;
  • M.A.Garito, Il Network per l’Università Ovunque NETTUNO. Per un nuovo modello di formazione aperto e integrato, in 1a Conferenza Nazionale sulla Formazione nel Settore Pubblico, Documentazione 1, Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica, Roma, 25-26-27 febbraio 1998, pp. 277-293;
  • M.A.Garito, Tecnologie e Processi Cognitivi: Insegnare e Apprendere con la Multimedialità, Angeli, Milano, 1997;
  • M.A.Garito, La Costruzione della Società Euro-Mediterranea dell’Informazione, comunicazione, educazione e formazione, ricerca, Giunti, Firenze, 1997;
  • M.A.Garito, The Creation of the Euro-Mediterranean Information Society: Communication, Education and Training, Research, Giunti, Firenze, 1997;
  • M.A.Garito, The Role of Television in Teaching and Learning Processes pubblicato sul sito web Internet Anthology of ICDE ‘97 Conference Papers, dicembre 1997;
  • M.A.Garito, L’Enseignement à distance aujourd’hui: nouvelles technologies et nouvelles méthodes-Résultats des expériences menées en Italie dans les Universités traditionnelles, in CETSIS EAA, Parigi, novembre 1997, pp. 51-56;
  • M.A.Garito, Multimediality in the Network: Towards Integrated and Open Learning in 1997 EDEN Conference - Open and Distance Learning: a bridge from the 90s to the year 2000 and beyond: Achievements and perspectives 23-25 June 1997 Technical University of Budapest, Hungary, U.K 1997, pp. 245-249;
  • M.A.Garito, La Televisione dans les Processus d’enseignement apprentissage, in CNED, Canal Education, marzo-aprile-maggio, 1997;
  • M.A.Garito, Un modèle d'Université a distance réalisé dans les universités traditionnelles italiennes: le Consorzio NET.T.UN.O. (NETwork Teledidattico per l'Università Ovunque) in "Un accès au savoir dans la société de l'information", CNED, Poitiers, 1996, pp. 161-174;
  • M.A.Garito, L'Insegnamento a distanza nelle Università tradizionali: il modello del Consorzio NET.T.UN.O. (NETwork Teledidattico per l'Università Ovunque) in Italia in Mac Research, dicembre 1996, pp.14-16;
  • M.A.Garito, L’Activité du Consortium NET.T.UN.O. à l’occasion de la présidence italienne de l’Union Européenne in Technopolis Mediterranée, N. 2, Sophia Antipolis, octobre-novembre 1996, pp. 36-37;
  • M.A.Garito, (a cura di) La Multimedialità nell’Insegnamento a Distanza, Garamond, Roma, aprile, 1996;
  • M.A.Garito, L'Enseignement a distance aujourd’hui: nouvelle technologies et nouvelles methodes. L'expérience des réseaux NET.T.UN.O. (NETwork Teledidattico per l'Università Ovunque) - in "Enseignement à distance: personnalisation, interactivité et evalution", Sophia Antipolis, 1996, pp. 22-34 ;
  • M.A.Garito, L’utilizzo dei multimedia educativi ai fini dell’innovazione didattica in Atti del Seminario: "L'istruzione e la formazione lungo tutto l'arco della vita", Roma 15 maggio 1996 -ANIDE, Roma, maggio, 1996, pp. 129-136;
  • M.A.Garito, Le videoteche di divulgazione scientifica collegate all'insegnamento universitario: le esperienze del CATTID e del Consorzio NET.T.UN.O. (NETwork Teledidattico per l'Università Ovunque) in Italia - in "Le mediateche come servizio pubblico in Italia e in Belgio", CATTID, Roma, 1996, pp. 52-63;
  • M.A.Garito, L'Università a distanza in Italia: un modello concreto il Consorzio NET.T.UN.O., in A.A.V.V. La formation à distance, edited by S. Johnson, D. Schurch, P. Lang, Berna, 1995;
  • M.A.Garito, Consorzio NET.T.UN.O., in CNED, Canal Education, dicembre-gennaio-febbraio, 1995. pp. 10-11;
  • M.A.Garito, University distance education: new models, new methods, new technologies, Flexible Responses in Higher Education, edited by Coen de Vocht, Piet Henderikx, Bruxelles, Stoho, 13-14 December 1993, pp. 117-126;
  • M.A.Garito, Open and distance higher education: the state of affairs in Italy, Flexible Responses in Higher Education, edited by Coen de Vocht, Piet Henderikx, Bruxelles, Stoho, November 1993, pp. 33-35;
  • M.A.Garito, Insegnamento aperto e a distanza, in AA.VV., L'università italiana in Europa. Memorandum della Commissione CEE, - n. 18 Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica - Roma, 1993;
  • M.A.Garito, Un satellite per l'università. in Informatica e scuola, Anno I, agosto 1993 Numero 4 pag. 20;
  • M.A.Garito, Nuove tecnologie della comunicazione ed insegnamento a distanza, in A.A. V.V., Non più e non ancora - verso una nuova realtà della comunicazione, CUEN, Salerno, marzo 1993;
  • M.A.Garito, Un modello di struttura per utilizzare le tecnologie della telecomunicazione nei processi di insegnamento e apprendimento universitario, in A.A.V.V., Luoghi dell'apparenza - mass media e formazione del sapere, Unicopli, Milano, gennaio 1993;
  • M.A.Garito, La ricerca nelle tecnologie didattiche, in AA.VV., Formazione e ricerca nell'area della Pedagogia e delle Scienze dell'Educazione - n. 12 Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica - Roma, 1992;
  • M.A.Garito, Educational Technology in Italy: State of the Art Public Policies and Market Development - Atti di "Conference of AECT, INFORCOMM International Exposition" - Washinton, D.C. - USA - 5-9 febbraio 1992;
  • M.A. Garito, La comunicazione multimediale nella diffusione della ricerca - Atti del Convegno “Conoscere la ricerca" in "Ricerca & Innovazione" n. 1, Torino 1991;
  • M.A.Garito, Il programma di ricerca DELTA della Comunità Europea con riferimento all'Italia - in Quaderni "Multimedialità. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria, Roma, Anno 1991 pp. 147-154;
  • M.A.Garito, Artificial Intelligence in education: evolution of the teaching-learning relationship in BJET - British Journal of Educational Technology Volume 22 n.1 - January 1991 -pp. 41-47;
  • M.A.Garito, Research in the Educational Multi-media Technologies field and the Research Programme DELTA, in EMI Volume 26, Number 8, September 1989, pp.164-169;
  • M.A.Garito, Il programma di ricerca DELTA e i suoi risultati con particolare riferimento alla situazione italiana, in GOLEM, n° 8-9 agosto-settembre 1989, pp. 10-15;
  • M.A.Garito, Un Centro pilota universitario di tecnologie per la formazione: il CATTID, in GOLEM n.4, aprile 1989;
  • M.A.Garito, La programmazione universitaria in Europa, in “Università e Territorio - Squilibri e strategie”, ACTA Napolitana, maggio 1988, pp.107-114;
  • M.A.Garito, Giappone. Come si diventa manager, in Universitas, n° 30 ottobre-dicembre 1988, pp. 45-49;
  • M.A.Garito, Le tecnologie nei processi formativi in  I problemi della pedagogia, n. 3, maggio-giugno 1988, pp. 225-230;
  • AA.VV., Università e nuove tecnologie educative, a cura di M.A.Garito, ERI, Roma 1987;
  • M.A.Garito, Le attività del CATTID dell'Università di Roma 'La Sapienza', in Scuola e Professione, n. 2/88, 1987, pp. 56-58;
  • M.A.Garito, La formazione dei managers nell'università statunitense, in Universitas, ottobre-dicembre 1987, pp. 72-78;
  • M.A.Garito, La forza segreta del gigante Giappone, in Civiltà Post-Industriale , n.14, novembre 1986;
  • M.A.Garito, Il CATTID: una struttura di attivazione educativa, in Universitas, luglio - settembre 1986, pp. 47-49;
  • M.A.Garito, M. Laeng, B. Vertecchi, A. Visalberghi, V. Carunchio Le Tecnologie didattiche in Atti della Conferenza di Ateneo, Roma 24/26 gennaio 1985, La Nuova Italia, pp.170-181;
  • M.A.Garito, La Sapienza delle nuove tecnologie in Riforma della scuola , n° 11, novembre 1985, pp. 31-36;
  • M.A.Garito, L'ordinamento universitario nei Paesi europei in Scuola e Professionalità n° 8 agosto 1984, pp. 6-14;
  • M.A.Garito, L'Università in Europa, ERI, Roma 1983;
  • M.A.Garito, Imparano ad insegnare. Strutture scolastiche e formazione degli insegnanti in Europa, ERI, Roma, 1981;
  • M.A.Garito, Le tecnologie educative per gli handicappati, in Annali dell'Istituto di Pedagogia, Università degli Studi di Roma, Facoltà di Magistero, 1980;
  • M.A.Garito, Nuove esperienze su cultura e professionalità, in Il Biennio n°11, novembre 1977, pp. 27-31;
  • M.A.Garito, Bilancio di una sperimentazione, in Avio anno XX n° 9-10, settembre-ottobre 1976, pp. 342-344;
  • M.A.Garito, L'aggiornamento degli insegnanti in Italia, Università di Roma, Facoltà di Magistero, collana “Contributi dell'Istituto di Pedagogia ”. Serie seconda: Saggi, 1975;
  • M.A.Garito, La riforma della Scuola Secondaria, Bulzoni, Roma, 1974;
  • M.A.Garito, Una sperimentazione universitaria in Avio, anno XVIII n°7-8, luglio-agosto 1974, pp. 252-253;
  • M.A.Garito, La Scuola Materna Statale in Rinnovarsi, anno XIII n° 1-2, gennaio-febbraio 1974, pp.10-12;
  • M.A.Garito, Aggiornamento: un obbligo per l'insegnante, in Rinnovarsi, anno XII n°3, marzo 1973, pp.18-19;

ATTIVITA’ CONGRESSUALE

Dal 1995 ad oggi i contenuti scientifici e gli approcci metodologici della ricerca sono stati presentati in occasione dei seguenti seminari e congressi internazionali:

  • M.A Garito, intervento nell’ nell’ambito del "Equity, Diversity and Inclusion in Artificial Intelligence Research" Workshop,  EU-Canada AI Task-Force, 26-27 Aprile 2021, Virtual event.
  • M.A. Garito, "Introduzione all'e-World Marketing Summit 2020", Evento organizzato con la Fondazione Kotler Impact.
    Virtual event, 6-7 novembre 2020
  • M.A. Garito, "L’università Digitale Uninettuno: un nuovo modello di università globale", intervento effettuato in occasione della Riunione Plenaria del Gruppo degli Ambasciatori Africani presso l'Accademia Libica
    Roma, 25 Novembre 2019
  • M.A. Garito, "UNINETTUNO University for Refugees: a Model of Network for an Education without Boundaries", intervento presentato in occasione dell'Assemblea annuale del #JoinTogetherNetwork, presso la sede dell’ONU.
    New York, 6 gennaio 2019.
  • M.A. Garito, “University for Refugees: Education without Boundaries”, intervento presentato in occasione della dell’International Conference on e-Learning in the Workplace ICELW 2017.
    New York, NY, USA, 14-16 Giugno 2017
  • M.A. Garito, “Education without Boundaries – The Model of a Global University”, intervento presentato in occasione del Visionary Leadership Forum UNESCO.
    Parigi, 24 Maggio 2017
  • M.A. Garito, intervento sulla struttura del Master dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO in Water Awareness, Consciousness, Knowledge and Management nell’ambito del Convegno Water as a Common Good, organizzato da Water Academy SRD, Lugano (Svizzera).
    Ginevra, 11-12 Maggio 2017
  • M.A. Garito, “Networks Of Traditional And Online Universities For A Global Citizenship: Education As A Response To The Refugee And Migrant Crisis”,
    Intervento presentato in occasione della Conferenza EADTU dal tema Open, Higher and Flexible Education.
    Roma, 19-21 Ottobre 2016
  • M.A. Garito, “Reinventing University in the XXI century: The Internet and the University ‘New Buildings’ ”,
    Intervento presentato in occasione della Conferenza Internazionale CSEDU (Computer Suported Education).
     Roma, 21-23 Aprile 2016
  • M.A. Garito, Alleanze per la Conoscenza: Nuovi Modelli di Università per la Diffusione del Sapere,
    Intervento presentato in occasione del Convegno “AFCEA  e la Formazione. La Diffusione della Conoscenza: Attualità e Futuro” organizzato dall’AFCEA - Armed Forces Communications & Electronics Association.
    Roma, 16 Settembre 2015
  • M.A. Garito, "Alliances for Knowledge: MOOCs to Create New Professional Skills in a New odel of University (Positive and Negative Aspects)”
    Intervento presentato nell'ambito dell’International Conference on e-Learning in the Workplace ICELW 2015
    New York, 10 – 12 Giugno 2015
  • M.A. Garito, “L’Universitá nel XXI Secolo: Alleanze per la Conoscenza”
    Intervento presentato nell’ambito del XII Simposio Internazionale dei Docenti Universitari sul tema “Una Cultura per un Nuovo Umanesimo”.
    Roma, 25 – 27 Giugno 2015
  • Garito, M.A., Caforio, A. "Alliances for Knowledge: MOOCs for a New Model of University (Negative and Positive Aspects)";
    EDULEARN14 Proceedings; 6th International Conference on Education and New Learning Technologies,
    Barcellona, 7- 9 Luglio 2014
  • M.A. Garito, "Training and Education for the Positive Economy. The University without Borders”,
    Intervento presentato nell'ambito dell’LH Forum San Patrignano, il 1° Forum Internazionale dell’Economia Positiva in Italia.
    San Patrignano, 12-13 Giugno 2014
  • M.A. Garito, "La Nuova Televisione: Un Nuovo Patto con gli Italiani  nella Nuova Convenzione RAI 2016",  
    Intervento presentato nell'ambito del Convegno sul tema: "La Convenzione RAI 2016: un nuovo patto con gli italiani" nel corso della Settimana delle scienze della comunicazione promossa dall'Ufficio Pastorale Universitario del Vicariato di Roma.
    Roma, 13 Maggio 2014
  • M.A. Garito, “Alleanze per la Conoscenza: i MOOC per un Nuovo Modello di Università (Aspetti Positivi e Negativi)”,
    Intervento presentato nell’ambito della Sessione Plenaria 1: Oltre i MOOC: Openness per la Qualità Formativa!” nel corso del IX Convegno Nazionale della SIE-L – Società Italiana di e-Learning.
    Roma, 12-13 Dicembre 2013
  • M.A. Garito, Keynote Speech: “A Strategy for Europe in the Age of the Knowledge Society: Building New Knowledge Networks among Traditional and Distance Universities. New Internet-based Contents for a Global Labour Market”, pronunciato nell’ambito dell’ EADTU (European Association of Distance Teaching Universities) Higher Education Conference 2013.
    Parigi, 23-25 Ottobre 2013
  • M.A. Garito, partecipazione al Seminario di Riflessione “Oltre la Crisi: Comunicare la Speranza tra le Due Sponde del Mediterraneo”,
    organizzato nell’ambito del X Simposio Internazionale dei Docenti Universitari sul tema: “Le Culture Dinanzi a Dio. Sfide, Ricerche, Prospettive dal Mediterraneo al Mondo”.
    Roma, 20-22 Giugno 2013
  • M.A. Garito, “A Model of Cooperative and Work-Integrated Education through the New Technologies”
    Intervento presentato alla International Conference on E-Learning in the Workplace – ICELW 2013.
    New York, 12-14 Giugno 2013
  • M.A. Garito, “New Technologies for Distance Teaching University: A Strategy for Development”,
    Intervento presentato alla UNED-ICDE 2013 International Conference “Mobilising Distance Education for Social Justice and Innovation” nell’ambito della Sessione Parallela 2 “Social Justice & Distance Education”.
    Madrid, 7-9 Marzo 2013
  • M.A. Garito, “La Dimensione Umana del Partenariato”,
    Intervento presentato nell’ambito della Conferenza "Consolidare l’Amicizia, Costruire la Partnership” organizzata durante ITEMA 2012, la Prima Giornata dell’Amicizia tra Italia e Marocco.
    Roma, 14 Novembre 2012
  • M.A. Garito, “Distance Learning: the New Era of the University”,
    Intervento presentato in occasione della 3rd World Conference on Learning, Teaching and Educational Leadership – WCLTA 2012.
    Bruxelles, 25 – 28 Ottobre 2012
  • M.A. Garito, “Modelli di cooperazione tra l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e le Università degli altri paesi del mondo”,
    Intervento presentato all’International Forum “The World on the Path to Smart Society” organizzato da M.E.S.I. – Moscow State University of Economics, Statistics and Informatics nel quadro delle celebrazioni per gli 80 Anni dell’Università.
    Mosca, 9-11 Ottobre 2012
  • M.A. Garito,“Le genti del Mediterraneo nella società della conoscenza: nuove tecnologie, Internet, università e formazione per sostenere le conquiste democratiche”,
    Intervento presentato in occasione della XVIII Conferenza Euro-Mediterranea sul cinema intitolata “Cinema e Nuove Tecnologie per un Mediterraneo Democratico e Solidale” organizzata in collaborazione con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e coordinata dal Comitato Italiano del CICT-UNESCO, OCCAM e dal Parlamento Europeo. Partecipazione alla sessione: Peoples of the Mediterranean: Geopolitical Limits, Revolutions/Evolutions, Democracy, Finance … Which Scenarios?
    Venezia, 7 settembre 2012
  • M.A. Garito, partecipazione in qualità di coordinatore della Tavola Rotonda “Formazione ed Innovazione: Capitale Umano ed Alta Tecnologia" organizzata dall’Associazione ISIAMED Italia-Turchia nell’ambito della Conferenza Un  Forte Partenariato Strategico Italia - Turchia  per Guidare la Crescita Economica del Mediterraneo”. 
    Roma, 3 Luglio 2012
  • M.A. Garito, partecipazione in qualità di relatore alla Conferenza “Un  Forte Partenariato Strategico Italia - Turchia  per Guidare la Crescita Economica del Mediterraneo”, organizzata dall’Associazione ISIAMED Italia-Turchia.
    Roma, 3 Luglio 2012
  • M.A. Garito, "Un nuovo modello di Università: l'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO ed il suo Modello Psico-pedagogico" 
    Intervento presentato in occasione del IX Simposio Internazionale dei Docenti Universitari “Giovani, Formazione, Università organizzato dal Vicariato di Roma.
    Roma, 21-23 Giugno 2012
  • M.A. Garito et alt. « Il Contributo dell’Università Telematica nel Settore dei Beni Culturali: Il Sistema Museale tra Conservazione e Valorizzazione”,
    Intervento presentato in occasione del X Forum Internazionale “Le Vie dei Mercanti” sul tema “Less/More Architecture, Design, Landscape »
    Napoli e Capri 31 Maggio 2012 e 1-2 Giugno 2012
  • M.A. Garito, “L’Università Telematica nell’Era della Globalizzazione”,
    Intervento presentato in occasione del Convegno “Ten Years After: An Overview on Emerging Innovative Technologies” organizzato dall’AFCEA - Armed Forces Communications & Electronics Association.
    Roma, 23 Maggio 2012
  • M.A. Garito, “New Technologies for Distance Teaching University: A Strategy for development”,
    Intervento presentato in occasione dell’Infopoverty World Conference 2012, Who drives the Digital Revolution.
    Palazzo di Vetro di New York, Nazioni Unite, 22-23 marzo 2012
  • M.A. Garito, “Globalisation and Internationalisation of Universities for Development. A concrete model”,
    Intervento presentato in occasione della conferenza internazionale Going Global 2012.
    Londra, 13-15 marzo 2012
  • M.A Garito, “La Coopération entre les Institutions d’Enseignement Supérieur Africaines et Européennes pour réaliser un système de formation à distance, basé sur les nouvelles technologies pour  construire  L’AFRIQUE DE DEMAIN,
    Intervento presentato in occasione del Crans Montana Forum on Africa, Africa, Crossroads of the South-South Cooperation.
    Bruxelles, 7-10 marzo 2012
  • M.A. Garito, “Globalisation and Internationalisation of Universities for Development. A concrete model: the International Telematic University UNINETTUNO”,
    Intervento presentato in occasione dell’INTED2012 - 6th International Technology, Education and Development Conference.
    Valencia, 5-7 marzo 2012 
  • M.A. Garito, “La Tunisia e la Primavera Araba”,
    Intervento presentato in occasione del convegno17 Dicembre 2010: La Storia volta Pagina, Nasce in Tunisia la Primavera Araba, organizzato da ISIAMED – Istituto Italiano per l’Asia e il Mediterraneo.
    Roma, 14 dicembre 2011
  • M.A. Garito, “E-Learning: new psycho-pedagogic models and new models of knowledge organisation and communication”
    Intervento presentato in occasione dell’ICERI 2011 - International Conference of Education, Research and Innovation.
    Madrid, 14-16 novembre 2011
  • M.A. Garito, “Come la Rete e i Social Network stanno influendo nella Nuova Primavera del Mediterraneo”,
    Contributo presentato in occasione dellaconferenza IPALMO, La Diplomazia ai Tempi di Internet, organizzata nell’ambito della seconda edizione del Festival della Diplomazia sul tema “La Diplomazia oltre Wikileaks”.
    Roma, 10 ottobre 2011
  • M.A. Garito, “La TV 2.0, un Modello di Televisione della Conoscenza per Democratizzare l’Accesso al Sapere nei Paesi del Mediterraneo”,
    Intervento presentato in occasione della XVII conferenza Euro-Mediterranea sul cinema intitolata Cinema, Social and New Media for a New Mediterranean Citizenship, organizzata in collaborazione con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e coordinata dal Comitato Italiano del CICT-UNESCO, OCCAM e dal Parlamento Europeo. Partecipazione alla Sessione intitolata “Rilanciare Concretamente il Partenariato Euro-Mediterraneo: Azioni, Progetti, Proposte”.
    Venezia, 9 settembre 2011
  • M.A. Garito, “La Calabria e il Mediterraneo: tecnologie e formazione, una strategia per il cambiamento”
    Intervento presentato in occasione dell’inaugurazione del Polo Tecnologico UNINETTUNO.
    Vibo Valentia, 15 luglio 2011
  • M.A. Garito, “La Calabria e il Mediterraneo: tecnologie e formazione, una strategia per il cambiamento”,
    Intervento presentato in occasione del convegno Giovani, Ricerca, Formazione e Lavoro. Le Strategie delle Regioni del Centro-Sud ed i risultati sin qui conseguiti, organizzato nell’ambito della XX Edizione del Premio Internazionale “La Calabria nel Mondo”.
    Roma, 22 giugno 2011
  • M.A. Garito, “New models of computer-based universities for training the engineer of the third millennium”,
    Intervento presentato in occasione della conferenza IEEE EDUCON 2011, Learning Envirinments and Ecosystems in Engineering Education.
    Amman (Giordania), 4-6 aprile 2011
  • M.A. Garito, “Egitto: Il Partenariato come Strumento per il Ristabilimento della Fiducia”
    Intervento in occasione del convegno Il Nuovo Corso in Egitto: Quale Ruolo per l'Italia?,organizzato dall’Associazione ISIAMED.
    Roma, 16 febbraio 2011
  • M.A. Garito, “La Formazione a Distanza una Strategia per lo Sviluppo”
    Intervento presentato in occasione della partecipazione alla tavola rotonda “Le Sfide dello Sviluppo Umano” nell’ambito della conferenza Il Mondo Arabo si confronta con le riforme. Il Marocco un modello?, organizzata dall’Associazione ISIAMED.
    Roma, 1 dicembre 2010
  • M.A. Garito, “La TV 2.0 — Un Modèle de Télévision de la Connaissance: UTIU.TV pour l’éducation et la formation”
    Intervento presentato in occasione della sessione “Les Stratégies des Diffuseurs pour favoriser l’Apprentissage”  nell’ambito del Colloque International MAARIFA ASBU – CFI, Télévision et Education – Le Savoir, un Enjeu Grand Public, organizzato da Canal France International (CFI), France Televisions e dalla Arab States Broadcasting Union (ASBU) sotto il patronato del Cultural Council of the Union for the Mediterranean.
    Tunisi, 25-26 ottobre 2010
  • M.A. Garito, “Formal, Non-Formal and Informal Learning at UNINETTUNO: a lifelong learning strategy in a multicultural context”
    Intervento presentato in occasione della sessione parallela “University Strategies & Business” nell’ambito della EADTU Annual Conference, Strategies and Business Models for Lifelong Learning
    Zermatt, 27-29 settembre 2010
  • M.A. Garito, “Virtual mobility at UNINETTUNO”
    Intervento presentato in occasione della sessione parallela “Virtual Mobility & Virtual Erasmus” nell’ambito della EADTU Annual Conference, Strategies and Business Models for Lifelong Learning.
    Zermatt, 27-29 settembre 2010
  • M.A. Garito, “Fabbriche di Conoscenza del III Millennio”
    Intervento presentato in occasione del VIII Forum Internazionale di Studi Le Vie dei Mercanti, Med Townscape and Heritage Knowledge Factory.
    Napoli/Capri, 3-5 giugno 2010
  • M.A. Garito, “La Coopération entre les Institutions d’Enseignement  Supérieur Africaines et Européennes pour réaliser un système de formation à distance, basé sur les nouvelles technologies pour  construire l’Afrique de Demain”
    Intervento presentato in occasione del Crans Montana Forum Annual Conference on Africa nell’ambito della sessione straordinaria «Enhancing Women’s Dignity» sul tema “L’Afrique après les G20 de Londres et Pittsburgh: Nouveaux Paramètres Economiques”.
    Bruxelles, 7-10 aprile 2010
  • M.A. Garito, “I criteri di valutazione di qualità nell’e-Learning”,
    Intervento presentato in occasione delconvegno “Le sfide della qualità nelle Università a distanza”, in occasione dellapresentazione dei risultati del progetto E-xcellence+, finanziato dalla Commissione Europea, che determina i criteri di valutazione e gli standard di qualità dei sistemi di insegnamento a distanza e dell’e-Learning da adottare a livello europeo.
    Roma, 11 dicembre 2009
  • M.A. Garito,  “Nuovi Modelli Pedagogici e Nuove Strumenti Tecnologici per Educare ai Valori Universali di Giustizia e Pace,
    Intervento presentato in occasione delColloque International La Justice et la Paix dans les Saintes Ecritures et la Pensée Philosophique.
    Tunisi – Tunisia, 19 – 23 aprile 2009
  • M.A. Garito, “L’Università senza Confini: l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Un Esempio Concreto di Cooperazione Interculturale tra le Università Euro-Mediterranee”,
    Intervento presentato in occasione della Conferenza inaugurale del progetto Open e-EuroMed: Espace Numérique Ouvert pour la Méditerranée – Cultures, Formation & Recherches en Méditerranée à l’Ere du Numérique, nell’ambito dellaTavola Rotonda “Organisation”.
    Agadir - Marocco, 26 – 28 marzo 2009
  • M.A. Garito, Un modèle de télévision Euroméditerranéenne de la connaissance où le savoir est le protagoniste”,
    Intervento presentato in occasionedella 14me Edition desRencontres de l’Orme: Usages et Pratiques du Multimédia au niveau international, nell’ambito dellatavola rotonda di apertura “Et si les écrans de la télévision ré-investissaient la connaissance ?”.
    Marsiglia, 24-26 marzo 2009
  • M.A. Garito, “Le tecnologie satellitari e la formazione a distanza”,
    Intervento presentato in occasione del convegno “EDUSPACE– Spazio alla Scuola e all’Università. Lo Spazio per Sapere, Sapere per lo Spazio”, SAT EXPO EUROPE 2009.
    Roma, 20 marzo 2009
  • M.A. Garito, Cours télévisé d’alphabétisation: Présentation d’un prototype, 
    Intervento presentato in occasione del Seminario Nazionale Alphabétisation : Savoir pour Pouvoir LIFE - Literacy Initiative for Empowermentin occasione della Giornata Nazionale dell’Alfabetizzazione in Marocco.
    Rabat, 13 ottobre 2008
  • M.A. Garito, “Come collaborare alla realizzazione della Città della Pace per i Bambini in Basilicata”,
    Intervento presentato in occasione della conferenza La Città della Pace per i Bambini in Basilicata. Partecipazione alla Tavola Rotonda con Betty Williams e Rigoberta Menchù Tum.
    Matera, 27-28 settembre 2008
  • M.A. Garito, “Imparo la Lingua Araba – Il Tesoro delle Lettere”,
    Intervento presentatoin occasione dellaGiornata di Studi Bilancio e Prospettive dell’Alfabetizzazione nel Mediterraneo,  nell’ambito della presentazione del progetto
    Alfabetizzazione di base per imparare a leggere e scrivere in Arabo.
    Roma, Camera dei Deputati, 8 settembre 2008
  • M.A. Garito, “Cooperazione tra Università per il  dialogo tra paesi del Mediterraneo”,
    Intervento presentato in occasione dell’EXPO E-Learning.
    Partecipazione alla tavola rotonda di confronto tra progetti ed esperienze di Università italiane e Università spagnole e latino-americane.
    Barcellona, 3-5 aprile 2008
  • M.A. Garito, partecipazione allaconferenza Comunicazione e Geopolitica: La Televisione Satellitare nell’Era delle Nuove Grandi Migrazioni - IV Incontro Internazionale dei canali all-news. Migrazioni e nuove audience interculturali: il ruolo dell’informazione satellitare.
    Partecipazione alla sessione “I Nuovi  Progetti per l’Integrazione Culturale”.
    Roma, 28-29  marzo 2008
  • M.A. Garito, La Formazione come Strategia per il Futuro”,
    Intervento presentato in occasione della conferenza internazionale Nutrire il pianeta: energia per la vita. Lavorare insieme per la sicurezza alimentare La tutela degli alimenti e stili di vita corretti, Forum EXPO Milano 2015 .
    Partecipazione alla tavola rotonda sul tema “Normativa in materia alimentare, nutrizione e educazione a stili di vita sani”
    Milano, 4 – 5 febbraio 2008
  • M.A. Garito, Remote Internships inside Europe: Higher Education and Economy in Transition”.
    Intervento presentatoin occasione dellaconferenzaInternational courses and services online. Virtual Erasmus and a new generation of Open Educational Resources for a European and global outreach, EADTU 20th Anniversary Conference 2007. Partecipazione alla Sessione Parallela “Stimulating Employability”.
    Lisbona, Portogallo, 8-9 novembre 2007
  • M.A. Garito,Université Internationale Télématique UNINETTUNO”,
    Intervento presentato in occasione del seminario tematico ePrep La communauté de pratique ePrep: quels  outils pour quels projets?
    Lione, 5-6 novembre 2007
  • M.A. Garito, partecipazione alla conferenza New Learning 2.0? Emergine Digital Territories. Developing continuities – New Divides, EDEN Annual Conference 2007.
    Presentazione dei risultati conseguiti da UNINETTUNO e sulla prospettiva italiana nella sessione dedicata ai National case studies - Current Topics in National e-Learning development.
    Napoli, Città della Scienza, 13-16 giugno 2007
  • M.A. Garito,  partecipazione alla XIV conferenza COPEAM - Il Mediterraneo: l’Altra Comunicazione.
    Presentazione del Progetto Open Sky Europe.
    Mar Morto, 20-22 aprile 2007
  • M.A. Garito, “Specificità culturale e società dell’informazione”,
    Intervento presentato in occasione della tavola rotonda organizzata nell’ambito della  Fiera Internazionale del Libro del Cairo 2007
    Il Cairo, Egitto, 23 gennaio – 4 febbraio 2007
  • M.A. Garito,  “Promozione del ruolo svolto dalle donne nell’economia e nella società dei Paesi in via di sviluppo”,
    Intervento presentato in occasione delforum sulla cooperazione per la pace e la solidarietà, UNIDO: 40 anni di sostegno allo sviluppo. Investimenti interni ed esteri per imprenditrici nel settore industriale.
    Roma, 16 novembre 2006
  • M.A. Garito, “La Formazione in TV ”,
    Intervento presentato in occasione della Conferenza Valorizzare il patrimonio delle tv locali, organizzata dalla Fondazione Ugo Bordoni, con il patrocinio del Ministero delle Comunicazioni.
    Roma, 18 ottobre 2006
  • M.A. Garito,The Distance Learning network”,
    Intervento presentatoin occasione delladella ConferenzaInvestment & Trade Forum – Growing Business in Jordan, sotto l’alto patrocinio di Sua Maestà King Abdullah II, King Hussein Bin Talal Convention Centre.
    Partecipazione al panel sul tema “Young Arab Enterprise Business Forum”, e alla tavola rotonda sul tema “Distance Learning and Enterprise Training”.
    Dead Sea, Jordan, 18-20 giugno 2006
  • M.A. Garito, “The Distance University with no distance”,
    Intervento presentatoin occasione del Final EUMEDIS InternationalConference Closing the Digital Gap in the Euromediterranean Region,organizzata con il sostegno delle Delegazioni della Commissione Europea in Egitto.
    Alessandria, Egitto, 11-12 giugno 2006
  • M.A. Garito, “L’Università a Distanza senza Distanze”,
    Intervento presentatoin occasione del convegnoIII Mediterranean Universities Forum.
    Malta, 8-10 giugno 2006
  • M.A. Garito, “L’Universitè à Distance Sans Distance : Télevision Digitale et Internet pour un Noveau Modèle d’Universitè (l’Université Thelemathique Internationale UNINETTUNO)”,
    Intervento presentato in occasione del  Colloque International L’Université à l’Ere de Numérique. CIUEN 2006 nell’ambito della tavola rotonda n. 3 
  • M.A. Garito, “La Communication dans les Universités Numériques : satellites e visio IP”,
    Intervento presentato in occasione del  Colloque International L’Université à l’Ere de Numérique. CIUEN 2006 nell’ambito dell’Atelier 6.
    Parigi, 22-23-24 maggio 2006
  • M.A. Garito,  partecipazione alconvegno L’Orientamento nell’Era della Telematica.
    Partecipazione alla tavola rotonda di discussione del documento finale del Convegno organizzato dall’Università di Napoli “Federico II”, da GEO - Centro Interuniversitario Giovani Educazione Orientamento e da Città della Scienza.
    Napoli, 20-22 aprile 2006
  • M.A. Garito,  Nuove Tecnologie ed Insegnamento a Distanza”,
    Intervento presentato in occasione dellaConferenza di Catania 3 – Euro-mediterranean Space of Higher Education and Researc,in qualità di coordinatore del gruppo di lavoro “Nuove Tecnologie ed Insegnamento a Distanza” e presentazione dei relativi risultati nell’ambito della conferenza dei Ministri Euro-mediterranei dell’Educazione Superiore.
    Catania, 27-29 gennaio 2006
  • M.A. Garito, partecipazione al VI Summit dei Premi Nobel per la Pace - “Emergenza Africa, dall’Attenzione all’Azione, in qualità di coordinatore del dibattito via satellite “Pari Diritti per un Mondo Non-violento” tra i Premi Nobel per la Pace e gli studenti dell’Università di Helwan (Egitto), Yarmouk (Giordania), e Tunisi.
    Roma, 25 novembre 2005
  • M.A. Garito, Democracy of Knowledge - From the Euromediterranean Distance University to the International Telematic University UNINETTUNO”,
    Intervento presentatoin occasione del WSIS 2005 Tunis – World Summit on the Information Society.
    Partecipazione al dibattito organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito della seconda fase del WSIS di Tunisi.
    Tunisi, 16-18 novembre 2005
  • M.A. Garito, La Communication du Savoir à l’aide des Nouvelles Technologies de l’Information”,
    Intervento presentatoin occasione delJournée-séminaire «L’apport des TIC dans la rénovation des approches d’enseignement et de formation».Partecipazione al seminario organizzato dall’Université Virtuelle de Tunis come evento collaterale al WSIS Tunis 2005.
    Tunisi, 15 novembre 2005
  • M.A. Garito, “Content Sharing within NETTUNO and Networking between Italian and Mediterranean Universities,
    Intervento presentatoin occasione dell’ Annual Conference EADTU 2005 “Towards Lisbon 2010: Collaboration for Innovative Content in Lifelong Open and Flexible Learning”.
    Partecipazione al Comitato Internazionale di Programma e alla Sessione di Apertura Ufficiale della conferenza. Nel corso della stessa conferenza ha presieduto la sessione intitolata:“Lisbon 2010: Prospective Views”.
    Roma, 10-11 novembre 2005
  • M.A. Garito, partecipazione allatavola rotonda E-learning: esperienze e modelli di apprendimento a confronto, organizzata nell’ambito del convegno Creare, distribuire ed acquisire i contenuti in rete: tra economia e libertà, quale paradigma per il futuro? promosso dalla Commissione Istruzione e Cultura e rappresentanza per il Senato della Repubblica al WSIS-World Summit on the Information Society.
    Roma, 12 luglio 2005
  • M.A. Garito, partecipazione allatavola rotonda La Televisione Digitale-Tecnologia, Pluralismo, Sviluppo Territoriale – Un’ opportunità per il Mezzogiorno, organizzata nell’ambito della XIV edizione del Premio Internazionale “La Calabria nel Mondo”.
    Sala Conferenze della Camera dei Deputati, Palazzo Marini
    Roma, 12 luglio 2005
  • M.A. Garito, partecipazione allatavola rotonda Ruolo e Sviluppo dell’Università Telematica, organizzata nell’ambito di DIDAMATICA 2005, convegno annuale promosso dall’AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico.
    Potenza, 12-14 maggio 2005
  • M.A. Garito, “From Med Net’U – Network of Universities – to the International Distance University” con collegamento in diretta alle strutture realizzate con il Progetto Med Net’U”
    Intervento presentatoin occasione del First EUMEDIS International Conference Closing the Digital Gap in the Mediterranean Regionorganizzata con il sostegno delle Delegazioni della Commissione Europea in Giordania e Egitto.
    Dead Sea Resort (Jordan), 17-18 aprile 2005.
  • M.A. Garito, “Da Catania 2003 a Catania 2005 Da Med Net’U all’Università Euro-Mediterranea a Distanza”
    Intervento presentato in occasione della Conferenza di Catania 2 – Euro-mediterranean Space of Higher Education and Researc, in qualità di coordinatore del gruppo di lavoro sull’Università a Distanza. Presentazione dei relativi risultati nell’ambito della Conferenza dei Ministri Euro-mediterranei dell’Educazione Superiore.
    Catania, 18-19 gennaio 2005
  • M.A. Garito,The Euro-Mediterranean Distance University”
    Intervento presentatoin occasione del Third Annual Worldwide Forum on Education and Culture organizzato dalla School of Communication & the Arts Converged Media Newsroom  della Regent University, Virginia Beach (USA).
    Roma, John Cabot University, 18-19 novembre 2004
  • M.A. Garito, partecipazione al Comitato di Programma nell’ambito dell’Annual Conference 2004 EADTU, presiedendo una delle sessioni plenarie inerenti al tema “Research and Development”.
    Heerlen (Olanda), 21-23 ottobre 2004
  • M.A. Garito,La Formation : Une Stratégie pour les Femmes Gagnantes dans la Société de la Connaissance”  
    Intervento presentatoin occasione dell’ e-Gender Forum "Impact des Technologies de l’Information et de la Communication sur l’Avancement des Droits des Femmes et des Familles: pour une Culture Numérique sans Exclusion " , organizzato dall’ATM – Association Tunisiènne des Mères nell’ambito del WSIS 2003-2005.
    Inoltre ha presieduto l’Atelier n. 2 “Internet et Economie : télétravail, e-commerce”.
    Hamammet (Tunisia), 19-21 maggio 2004
  • M.A. Garito, partecipazione alla tavola rotonda Modelli di e-learning per l'Università e struttura dei contenuti , organizzata nell’ambito di DIDAMATICA 2004 (Convegno annuale promosso dall’AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, tra le iniziative di Expo e-learning 2004).
    Ferrara, 10-12 maggio 2004
  • M.A. Garito,  “Metodologie e tecnologie di e–learning”,
    Intervento presentatoin occasionedel seminario organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Expo dell’Educazione e del Lavoro.
    Milano, 27-30 aprile 2004
  • M.A. Garito,  “De Med Net’U à l’Université Euroméditerranéenne”,
    Intervento presentatoin occasionedel workshop E-Learning: vers un Campus Virtuel Marocain organizzato dall’Université Ibn Zohr di Agadir con il patrocinio del Ministero dell’Educazione Superiore e della Ricerca Scientifica del Marocco.
    Agadir (Marocco), 8-10 gennaio 2004
  • M.A. Garito,  “Distance Learning in the Mediterranean Area”, contributo al documento finale della Conferenza dei Ministri Euro-mediterranei dell’Educazione Superiore “Creazione di uno Spazio Euro-mediterraneo dell’Educazione Superiore” organizzata nell'ambito delle attività del Semestre Italiano di Presidenza dell’Unione Europea.
    Coordinatore del Gruppo di Lavoro (Azione 2): Sviluppo di una Università Euro-Mediterranea a Distanza e elaborazione della Proposta al Consiglio dei Ministri dell’Area Euro-mediterranea.
    Catania, 7-8 novembre 2003
  • M.A. Garito,  “Med Net’U - The Distance Euro-mediterranean University for the Development of New Competences”,
    Intervento presentatoin occasionedell’ Euro-Med Forum to Implement Scientific, Technological and Industrial Cooperation in the Mediterranean Region on a Bilateral and Multilateral Scale (New Regional Policies and Instruments aimed at Reducing the Knowledge Gap of MPCs in the Field of Research Capability, Technological Innovation and Development), organizzato dal CNR – Consiglio Nazionale per le Ricerche, in collaborazione con NETRI-Med.
    Capri (Napoli), 4-6 ottobre 2003
  • M.A. Garito,  “L'esperienza del Consorzio NETTUNO
    Intervento presentatoin occasionedellaConferenza E³ - Education, Europe and E-Government, organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con la Commissione Europea nell'ambito delle attività del Semestre Italiano di Presidenza dell’Unione Europea.
    Roma e Monte Porzio Catone, 24-26 settembre 2003
  • M.A. Garito, partecipazione alla tavola rotonda sul temacompetenze e formazionenell’ambito del congresso AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) “I costi dell'ignoranza e il valore della conoscenza nella società dell'informazione” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Trento.
    Trento, 15-17 settembre 2003
  • M.A. Garito,Istruzione e Network. L'esperienza NETTUNO”, contributo al seminario sull’eLearning organizzato dall’Università di Roma
    "La Sapienza”.
    Roma, 11 giugno 2003
  • M.A. Garito,L’e-Learning nel Modello Psico-pedagogico del NETTUNO e nel Progetto Med Net’U”,
    Intervento presentatoin occasionedelconvegno E-Learning:
    la formazione è in rete
    , organizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei.
    Genova, 29 maggio 2003
  • M.A. Garito,E-learning: la formazione universitaria a distanza dal modello NETTUNO  a  Med Net’U”,
    Intervento presentatoin occasionedel FORUM P.A.  “L’Innovazione tecnologica a sostegno della Riforma” organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
    Roma, 5-9 maggio 2003
  • M.A. Garito,  De NETTUNO – le Network pour l’Université partout à LIVIUS – l’Université Européenne Virtuelle à distance à MED NET’U – l’Université Euro-méditerranéenne à distance”,
    Intervento presentato in occasione del convegno Normes & Standards pour l’apprentissage en ligne, nell’ambito dell’ atelier 1: L’élargissement du domaine de normalisation, organizzato da AUF-Agence universitaire de la Francophonie in parternariato con Université Paris 8, Université Paris 10, AFNOR, Comité ISO SC36, UNESCO, INTIF.
    Versailles, 19 marzo 2003
  • M.A. Garito,  E-Learning nel Modello Psicopedagogico del NETTUNO e nei progetti LIVIUS e MED NET’ U” ”,
    Intervento presentato in occasione del convegno E-Learning: Strutturazione dei Contenuti Didattici, organizzato dal Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
    Roma, 17 gennaio 2003
  • M.A. Garito,  “L’Università in Dialogo in un Mondo senza Distanze”,
    Intervento presentato in occasione del First Annual Worldwide Forum on Education and Culture “Changing Lives Through Education, organizzato dal Department of Communication Arts and English at Malone College, Canton, Ohio, U.S.A.
    Roma, John Cabot University 13-15 novembre 2002
  • M.A. Garito,  “Télévision Digitale et Internet pour la Formation à Distance en Europe”,
    Intervento presentato in occasione del convegno  3èmes Rencontres de Saint – Laurent de Neste «Le Post-Numérique».
    Partecipazione al workshop su «Nouvelles Formes d’Apprentissage par les TIC avec l’Enseignement à Distance».       
    Saint Laurent de Neste (Pirenei), 24-27 luglio 2002
  • M.A. Garito,  “La Comunicazione del Sapere a Distanza in una Società senza DistanzaConvegno”
    Intervento presentato in occasione del convegno Westfälische Wilhelms-Universität Münster. “Die Rolle des Telelearnings: Europäische Erfahrungen.    
    Deutsch - Italienisches Zentrum Villa Vigoni, Loveno di Menaggio 11-13 aprile  2002
  • M.A. Garito, “La Formation des Citoyens: Quelle Nouvelles Modalités d’Acquisition et de Transfert de Connaissances?”
    Intervento presentato in occasione del convegno Apprendre et Enseigner dans la Société de Communication,  organizzato dal Centre des Études Européennes de Strasbourg - Conseil de la Coopération Culturelle- Université Européenne d’Automne.
    Strasbourg, 7-10 novembre 2001
  • M.A. Garito,  “Una Università a Distanza Euro-mediterranea: MED NET’U”,
    Intervento presentato in occasione del workshop Progetti Pilota per lo Sviluppo della Società Euro-mediterranea dell’Informazione, organizzato da SMAU-PROMOS-ICE:
    Milano, 22 ottobre 2001
  • M.A. Garito,  “Le Tecnologie Educative per la Formazione Permanente dei Ginecologi”,
    Intervento presentato in occasione del congresso SIGO77- tavola rotonda  Nuove Tecnologie Educative nella Formazione Permanente del Ginecologo.
    Roma, 21-24 ottobre 2001
  • M.A. Garito,  “Telematics: Digital Television and Life Long Learning”,  
    Intervento presentato in occasione dell’ European Educational Technology Forum, organizzato dall’Audio Visual Centre – University College Dublin.
    Dublino, 27 settembre 2001
  • M.A. Garito, partecipazione al convegnoTra impresa e cultura ci sono forme e linguaggi comuni? Come possono due mondi tanto diversi farsi interpreti del cambiamento e segnare così l’evoluzione dei tempi?organizzato da Omnitel Vodafone.
    Roma, 27 giugno 2001
  • M.A. Garito, “Dal libro al satellite. L’apprendimento nella rete” – Prof. Maria Amata Garito.
    Intervento presentato in occasione del convegno La Rivoluzione dell’Intranet organizzato dalla Banca di Roma.
    Roma, 6 giugno 2001
  • M.A. Garito, “L’Università a Distanza: scenari per l’Europa e per i nuovi mercati del sapere”,  
    Intervento presentato in occasione del  Board Seminar EADTU: National e-university initiatives and the EADTU members. State of affair, collaboration in a competitive environment.
    Roma, 10-12 maggio 2001
  • M.A. Garito, “Internet via satellite. Nuovi modelli di insegnamento e apprendimento in rete: il Progetto di ricerca Hermes-Giotto”,
    Intervento presentato in occasione della conferenza internazionale Eutelsat Broadbant Multimedia Conference. Sessione: Future Projects.
    Bologna, 9-11 aprile 2001
  • M.A. Garito, “Quel espace universitaire commun entre l’Union Européenne, l’Amérique Latine et les Caraibes ? ”, 
    Intervento presentato in occasione della Conférence Union Européenne – Amérique Latine – Caraibes des Ministres et experts chargés de l’enseignement supérieur.
    Moderatore dell’Atelier : L’Enseignement à Distance et l’Utilisation des Technologies de L’Information et de la Communication dans l’Enseignement, organizzata dall’Institut des hautes études de l’Amérique Latine, Université de la Sorbonne Nouvelle-Paris III.
    Parigi, 2-3 novembre 2000
  • M.A. Garito, “The Telematic University: For a New Market of Knowledge”,
    Intervento presentato in occasione del convegno Internazionale  EuroPACE – The Wanderstudent 2000 –Towards a European Virtual University
    Lovanio, 20-21 ottobre 2000
  • M.A. Garito,  “La Televisione come Tecnologia della Mente”,
    Intervento presentato in occasione del convegno internazionale  Nuovi Media e Sviluppo della Mente.
    Università di Napoli, 6 ottobre 2000
  • M.A. Garito,  “Nuovo ruolo dell’Università nella Società dell’Informazione”
    – Prof. Maria Amata Garito intervento presentato in occasione della conferenza dall’informazione alla formazione. Esperienze nazionali e locali di Educazione continua,  organizzata dall’ Università degli Studi di Chieti:
    Chieti, 4 ottobre 2000
  • M.A. Garito,  “NETTUNO: A Distance University Model for the Development of New Knowledge Markets in Europe”,
    Intervento presentato in occasione del convegno internazionale EADTU Paris Millennium Conference – Wiring the Ivory Tower, nell’ambito della sessioneEuropean Study Centres Networks.
    Parigi, 27-30 settembre 2000
  • M.A. Garito,  “The research project Hermes-Giotto”,
    Intervento presentato in occasione del convegno internazionale EADTU Paris Millennium Conference – Wiring the Ivory Tower, nell’ambito della sessioneHumanities.
    Parigi, 27-30 settembre 2000
  • M.A. Garito,  “The University for the New Market of Knowledge”,
    Intervento presentato in occasione del convegno internazionaleWEM – The World Education Market
    Vancouver, 24-27 maggio 2000
  • M.A. Garito,  “New Learning Methods: HERMES-GIOTTO”,
    Intervento presentato in occasione del convegno internazionaleWEM – The World Education Market
    Vancouver, 24-27 maggio 2000
  • M.A. Garito,  “L’Université du Futur vers un Processus d’Enseignement-Apprentissage Intégré et Ouvert”,  
    Intervento presentato in occasione del Convegno Internazionale 5 Biennale Internazionale des Chercheurs et des Praticiens de l’Education et de la Formation.
    Parigi, 12-15 aprile 2000
  • M.A. Garito, “The University of the Future. Towards an integrated and open teaching-learning process”,
    Intervento presentato in occasione del convegno internazionale ITU (International Telecommunication Union) Telecom Americas 2000.
    Rio de Janeiro, 10-15 aprile 2000
  • M.A. Garito, “NETTUNO. L’università da guardare, da sfogliare, da navigare”,  
    Intervento presentato in occasione del workshop Lifelong Learning for Equity and Social Cohesion: A New Challenge to Higher Education,  sessione ICT in Higher Education in the Context of Lifelong Learning: Case Study” (atti pubblicati).
    Catania, 6-8 aprile 2000
  • M.A. Garito, “L’Enseignement à Distance à l’aube du troisième millénaire-Deuxièmes Entretiens Internationaux”
    – Prof. Maria Amata Garito. Presidente atelier: Nouveaux Publicsemembro comitato scientifico. Convegno organizzato da CNED.
    Poitiers,1-2 dicembre 1999
  • M.A. Garito, “The Television University New Models of Distance teaching and Learning” 
    Intervento presentato in occasione della Conferenza Internazionale Online Educa Berlin – 5th International Conference on Technology Supported Learning (atti pubblicati).
    Berlino, 24–26 novembre 1999
  • M.A. Garito, “The NETTUNO Model – Network for the University Everywhere. Towards an Integrated and Open Distance Teaching – Learning Process”
    – Prof. M.A. Garito, intervento presentato in occasione della conferenza internazionale EADTU Conference Academic Co-operation in Europe: Strengthening Academic Network witthin EADTU
    Milton Keynes, 11-13 novembre 1999
  • M.A. Garito, “The University of the Future. Towards an Integrated and Open Distance Teaching – Learning Process”,
    Intervento presentato in occasione della conferenza internazionale EURO – MED Conference – Tele 99 “Technology in Learning Environment – The Learning Citizen”.
    Tel Aviv, 25-27 ottobre 1999
  • M.A. Garito,  “Quelle Place pour les Images dans l’Enseignement à Distance ?”,
    Intervento presentato in occasione della conferenza internazionale Les Archives du Cinéma Pédagogique et Scientifique à l’heure du multimédia organizzato dall’ ENS-École Normale Supérieure de Fontenay/Saint Cloud.
    Parigi, 21-22 ottobre 1999
  • M.A. Garito,  “ The University of Future Towards an Integrated and Open Teaching-Learning Process”,
    Interventopresentato in occasione della conferenza internazionale EDEN 1999 European Distance Education Network, Information and Communication Technologies and Resources Development: New Opportunities for European Cooperation.
    Mosca, 3-5 ottobre 1999
  • M.A. Garito, “Teaching and Learning in Universities in the Year 2000”  
    Intervento presentato in occasione della conferenza internazionale ICDE 1999 International Council for Open & Distance Education (atti pubblicati).
    Vienna, 20-24 giugno 1999
  • M.A. Garito,  “La Universidad del Futuro. Hacia un Proceso de Enseñanza-aprendizaje Integrado y Abierto”
    Intervento presentato in occasione della conferenza mondiale: Global: Networking into the Future, organizzato dalla Fundacion para la Educacion Superior Internacional. (atti pubblicati).
    Veracruz, 25-28 aprile 1999
  • M.A. Garito,  “L’insegnamento a distanza oggi: nuove tecnologie e nuovi metodi. L’esperienza NETTUNO”,
    Intervento presentato in occasione di EXPOEDUCATION ’99  Innovazione e Sviluppo delle Competenze nella Società dell’Informazione.
    Bari, 16-17 aprile 1999
  • M.A. Garito,  “L’insegnamento a distanza”,
    Intervento presentato in occasione  del convegno Didattica e Nuove Tecnologie,  organizzato dal Dipartimento di Filologia Classica e La Biblioteca di Software Educativo dell’Università di Napoli “Federico II”.
    Napoli, 15 Aprile 1999
  • M.A. Garito,  “Alfabetizzazione e Multimedia”,  relazione presentata in occasione  del seminario sull’Alfabetizzazione Multimediale, organizzato dall’ISIMM – Istituto per lo Studio dell’Innovazione nei Media e per la Multimedialità. (atti pubblicati).
    Roma, 2 febbraio 1999
  • M.A. Garito,  “L’Université Télévisée Nouveaux Modèles d’Enseignement et d’Apprentissage à Distance”,
    Intervento presentato in occasione  del Colloque  Téléformation, Téléenseignement Europe – Pays de la Méditerranée, Fondation Sophia Antipolis. (atti pubblicati).
    Sophia Antipolis, 13 novembre 1998
  • M.A. Garito, “ L’esperienza del Network per l’Università Ovunque-NETTUNO”,
    Intervento presentato in occasione del seminario su Domanda di nuove figure professionali nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, organizzato dal Forum per la Tecnologia dell’Informazione e dal CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia del Lavoro).
    Roma, 11 novembre 1998
  • M.A. Garito, “L’insegnamento a distanza oggi: nuove tecnologie e nuovi metodi. L’esperienza NETTUNO Network per l’Università Ovunque”,
    Intervento presentato in occasione del seminario sulla Formazione a Distanza organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione.
    Roma, 28 ottobre 1998
  • M.A. Garito, “Distance Learning Today: New Technologies and New Methods”,
    Intervento presentato in occasione della conferenza The Seventh EDEN Annual Conference “Universities in a Digital Era Transformation, Innovation and Tradition Roles and Perspectives of Open and Distance Learning. (atti pubblicati)
    Bologna, 24-26 giugno 1998
  • M.A. Garito,  “Intégration de Différents Médias (télevision et Internet) dans la Communication du Savoir à Distance – Aspects Psychocognitifs et Techniques”,
    Intervento presentato in occasione del seminario Information et Construction des Connaissances par le Médias Intéractifs, organizzato dall’Université Paris X Nanterre.
    Parigi, 4 giugno 1998
  • M.A. Garito, “Presentazione dell’Esperienza NETTUNO- Network per l’Università Ovunque”,  
    Intervento presentato in occasione del  Forum International Medsat, organizzata dall’Association Medsat Etudes et Promotion.
    Cannes, 5 giugno 1998
  • M.A. Garito,  “Il Modello didattico dell’Università a distanza in Italia: Il Network per l’Università Ovunque NETTUNO”
    Intervento presentato in occasione della conferenza Teledidattica e Internet: esperienze in Canada e in Italia,  organizzata dall’Ambasciata Canadese.
    Roma, 20 maggio 1998
  • M.A. Garito, “Multimediality in the Network: Towards Integrated and Open Learning”,
    Intervento presentato in occasione della 7th World Conference on Continuing Engineering Education The Knowledge Revolution, the Impact of Technology on Learning, organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, UNESCO e dal Ministero del Lavoro.
    Torino, 11-14 maggio 1998
  • M.A. Garito, “L’Université Télévisée, Un Nouveaux Modèle de Télévision Thématique : NETTUNO”, 
    Intervento presentato in occasione della Vème Conférence Permanente de l’Audiovisuel Méditérranéen, organizzata dalla ERTT.
    Tunisi, 18-22 aprile 1998
  • M.A. Garito, “Le Network per l’Università Ovunque NETTUNO. Pour un Nouveau Modèle de Formation Intégré et Ouvert”, 
    Intervento presentato in occasione della 2ème Université de la Communication des Pays de la Méditerranée sul tema Stratégies et Réalités des Sociétés Méditerranéennes de l’Informatione, organizzata dal CREPAC d’Aquitaine et dalla rete televisiva del Marocco 2M.
    Marrakech, 26-28 febbraio 1998
  • M.A. Garito, “Il Network per l’Università Ovunque NETTUNO. Per un nuovo modello di formazione aperto e integrato”,  
    Intervento presentato in occasione della prima Conferenza Nazionale sulla Formazione nel Settore Pubblico, organizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica.
    (atti pubblicati).
    Roma, 25-27 febbraio 1998
  • M.A. Garito, “La Société de l’Apprentissage et la Validation ses Compétences”,
    Intervento presentato in occasione della Conferenza Internazionale Comment Valider les Compétences dans une Société de la Connaissance?,  organizzata dall’Institut de la Méditerranée e dalla Banca Mondiale.
    Marsiglia, 2-3 febbraio 1998
  • M.A. Garito, “L’Enseignement à Distance Aujourd’hui : Nouvelles Technologies et Nouvelles Méthodes. Résultats des Expériences menées en Italie dans les Universités Traditionnelles”,
    Intervento presentato in occasione della conferenza Colloque sur l’Enseignement des Technologies et des Sciences de l’Information et des Systèmes, organizzato dall’Università Paris-Sud. (atti pubblicati).
    Parigi, 20-21 novembre 1997
  • M.A. Garito, “La Teledidattica: realtà e prospettive
    Intervento presentato in occasione della conferenza  Didattica e Informatica, organizzata dall’Accademia Navale di Livorno.
    Livorno, 9 ottobre 1997
  • M.A. Garito, “NETTUNO: the Model”
    Intervento presentato in occasione della conferenza  Days of Distance Education in Albania, organizzata dal National Centre for Distance Education di Tirana.
    Albania, 25-26 Luglio 1997
  • M.A. Garito, “Multimediality in the Network: Towards Integrated and Open Learning”,  
    Intervento presentato in occasione della conferenza EDEN (atti pubblicati).
    Budapest, 23-25 giugno 1997
  • M.A. Garito, “Distance(s),  Médias  et  Formation”,
    Intervento presentato in occasione del seminario diricercaorganizzato dal C.R.E.F.I., Université Paris II.
    Parigi, 9-11 giugno 1997
  • M.A. Garito, “Evolution de la profession des enseignants et des formateurs expérience européenne”,
    Intervento presentato in occasione della conferenza annuale Europe and new education technologies perspectives and political choice, organizzata dall’ECSITE.
    Parigi -  La Villette, 28-29 novembre 1996
  • M.A. Garito, “The Role of Television in Teaching and Learning Process”,
    Intervento presentato in occasione del congresso First International Distance Education Symposium, organizzato dalla Indira Gandhi National Open University. (atti pubblicati).
    Ankara, 13-17 novembre 1996
  • M.A. Garito, “Distance Teaching Today: New Technologies and New Methods the Experiences of Consorzio NETTUNO”, 
    Intervento presentato in occasione del convegno scientifico Progetto Marconi Meeting Point, organizzato dalla Fondazione Guglielmo Marconi.
    Helsinki, 4-6 novembre 1996
  • M.A. Garito, “Multimedialità e Televisione: un nuovo approccio alla comunicazione del sapere”,  
    Intervento presentato in occasione della Conferenza Annuale della Ricerca, tavola rotonda “Multimedialità, Tecnologie e Società”,  organizzata dall’Accademia dei Lincei c/o il CNR.
    Roma, 21-24 Ottobre 1996
  • M.A. Garito, “La Télévision dans les Processus d’Enseignement Apprentissage”,
    Intervento presentato in occasione del congresso Images and Scientific Education in Europe, tavola rotonda “Technologies, research and methodological aspects”, organizzata da CNRS – Images/Media FEMIS. (atti pubblicati).
    Parigi, 3-4 ottobre 1996
  • M.A. Garito, “La Televisione nei Processi di Insegnamento-Apprendimento: l’uso della televisione nel Consorzio NET.T.UN.O.”,
    Intervento presentato in occasione del congresso Many Voices One Sea, organizzata da 2nd FORMED 1996.
    Bari, 26-28 settembre 1996
  • M.A. Garito, “L’Enseignement a distance aujourd’hui : nouvelles technologies et nouvelles méthodes. L’expérience des réseaux NETTUNO”,
    Intervento presentato in occasione del Congresso UNESCO/UATI, Tavola Rotonda “Nuove tecnologie della formazione: realtà virtuale, multi-media e formazione aperta e a distanza”.
    (atti pubblicati)
    Parigi, 3-4 luglio 1996
  • M.A. Garito, “Le Videoteche di divulgazione scientifica collegate all’insegnamento universitario: le esperienze del CATTID e del Consorzio NET.T.UN.O”,
    Intervento presentato in occasione del Seminario  Le Mediateche come servizio pubblico in Italia e in Belgio, organizzato dal CATTID. (atti pubblicati).
    Roma, 6 giugno 1996
  • M.A. Garito, “La Costruzione della Società Euromediterranea dell’Informazione: Comunicazione, Educazione e Formazione, Ricerca”,
    Intervento presentato, in qualità di curatrice organizzazione scientifica, in occasione della conferenza tenutasi nel quadro del semestre di Presidenza Italiana dell’Unione Europea.
    Roma, 30/31 maggio 1996
  • M.A. Garito, “L’utilizzo dei multimedia educativi ai fini dell’innovazione didattica”,
    Intervento presentato in occasione delseminario L’istruzione e la formazione lungo tutto l’arco della vita, organizzato dall’ANIDE (Associazione Nazionale per l’Informazione e la Documentazione Europea). (atti pubblicati).
    Roma, 15 maggio 1996
  • M.A. Garito, “La collaborazione tra i paesi dell’Euromediterraneo nelle nuove tecnologie per la ricerca e la formazione”,
    Intervento presentato in occasione dell’atelier Technical Innovation on Education and Training, Needs and Perspectives, nell’ambito della conferenza La Costruzione della Società Euromediterranea dell’Informazione: Comunicazione, Educazione e Formazione, Ricerca (Roma 30-31 maggio 1996). (atti pubblicati).
    Bruxelles, 2-3 maggio 1996
  • M.A. Garito, “L’Enseignement a distance aujourd’hui : nouvelles technologies et nouvelles methodes. L’expérience des réseaux NET.T.UN.O”,
    Intervento presentato in occasione del  convegno Enseignement à distance: personnalisation, interactivité et évaluation. (atti pubblicati).
    Sophia Antipolis, 28-29 marzo 1996
  • M.A. Garito, “Distance Learning in Traditional Universities: the model of Consorzio NET.T.UN.O”,
    Intervento presentato in occasione del  convegno On Line Educa Berlin
    Berlino, 24 Novembre 1995
  • M.A. Garito, “Le reti telematiche ed i satelliti per un nuovo modello di università a distanza con il Consorzio NET.T.UN.O”,
    Intervento presentato in occasione del  seminario Gli sviluppi del Progetto NET.T.UN.O., organizzato dall’Università di Ancona, dipartimento di Ingegneria Elettronica ed Automatica.
    Ancona,14 novembre 1995
  • M.A. Garito, “Un modèle d’Université à distance réalisé dans les universités traditionnelles italiennes: le Consorzio NET.T.UN.O. (NETwork Teledidattico per l’Università Ovunque”,
    Intervento presentato in occasione del convegno internazionale Un accès au savoir dans la société de l’information, organizzato dal CNED. (atti pubblicati).
    Poitier, 25-27 ottobre 1995